Tarquinia e i suoi tesori

Tarquinia Tarquinia, Italia

Visita giornaliera alla splendida città di Tarquinia. Il Museo Archeologico Nazionale ospitato nel quattrocentesco palazzo Vitelleschi con le sue  straordinarie collezioni che comprendono i maestosi "Cavalli alati" del IV secolo a.C. provenienti dal santuario dell'Ara della Regina,il più grande tempio etrusco mai conosciuto. Seguirà visita turistica del centro storico medievale con le mura, torri, chiesa romanica di Santa Maria in Castello e la torre di Matilde di Canossa. Pausa pranzo libera (a sacco o in uno dei locali in città). Nel pomeriggio trasferimento verso la necropoli etrusca di Monterozzi sito UNESCO per visitare le famose tombe dipinte. Costo guida 15€ adulti, 5€ ragazzi da 10 a 14 anni. Gli ingressI al Museo archeologico Nazionale e alla Necropoli sono GRATUITI per la prima domenica del mese. Prenotazione richiesta, minimo 10 massimo 25 partecipanti, una volta raggiunto tale numero le prenotazioni verranno sospese. Per iscrizioni e info Mariella 3404920588 (tel/wa) o per email info@maremmainbici.it

€15

Siena visita al Palazzo Pubblico

Per il giorno dell'Immacolata, Siena si veste di Natale.   Andremo a rivisitare il cuore della Siena del trecento con il Palazzo Pubblico e Piazza del Campo vestita a festa.   Programma: ore 10.00 Visita del Palazzo Pubblico con la famosa Sala del Mappamondo, la Sala dei Nove con gli affreschi del Buongoverno Sala di Balia, Cappella, Anticappella, Sala del Risorgimento. Avremo modo di vedere La Maestà di Simone Martini e l'assedio al Castello di Montemassi, la loggia dei Nove con panorama sulla campagna senese, le vetrine con alcuni oggetti storici del corteo storico del Palio ed altre opere di artisti famosi (Taddeo di Bartolo, Beccafumi, Sano di Pietro, Domenico di Niccolò detto dei Cori, Duccio di Boninsegna, Ambrogio Lorenzetti)  Pranzo libero  Nel primo pomeriggio, nella suggestiva cornice di Piazza del Campo visita libera alla 13 ° edizione del "Mercato nel Campo", una sorta di rievocazione dello storico "Mercato Grande" che si svolgeva una volta a settimana nella Siena del Trecento. Oltre 160 banchetti allestiti nella suggestiva conchiglia del Campo di Siena propongono i migliori prodotti dell'enogastronomia e dell'artigianato il tutto in un'atmosfera di festa.   Appuntamento ore 9,45 in Piazza del Campo (dettagli al momento della prenotazione) . Apertura […]

€10,00

Giardino dei Tarocchi Parco artistico

Visita guidata al PARCO ARTISTICO del giardino dei Tarocchi a Capalbio (Gr) ideato e creato dall'artista Niki de Saint Phalle, la cui realizzazione è iniziata alla fine degli anni '70 e si è conclusa nel 2002 anno in cui è morta l'artista. Realtà e fantasia si fondono in un mondo surreale tra colori, specchi, fontane, giochi di luci e acqua. "..... andai a Barcellona e vidi per la prima volta il meraviglioso Parco Guell di Gaudì. Capii che mi ero imbattuta nel mio maestro e nel mio destino. tremavo in tutto il corpo. Sapevo che anche io, un giorno, avrei costruito il mio Giardino della Gioia. Un piccolo angolo di Paradiso. Un luogo di incontro tra l’uomo e la natura. Ventiquattro anni dopo mi sarei imbarcata nella più grande avventura della mia vita: Il Giardino dei Tarocchi."(Niki) ATTENZIONE: Prenotazione VISITA GUIDATA scegliendo uno dei seguenti modi: telefonicamente o whatsapp 340 4920588 (Mariella) o per email a info@maremmainbici.it. Alla prenotazione è richiesto Nome, cognome, numero cell e numero partecipanti. Grazie mille per la collaborazione. Costo visita guidata 10€ a persona, ragazzi 12-16 anni 5€, bambini gratis.

€10,00

Le Ville Medicee della Petraia e Castello

Castello Castello, Firenze, Italia

Alla scoperta delle dimore dei Medici: Ville Medicee di Petraia e giardino di Castello VILLA DI CASTELLO (interno della villa non visitabile, visiteremo il giardino monumentale) è una delle più antiche proprietà medicee; prediletta da Cosimo I, fu oggetto di particolari cure e il suo giardino – progettato nel 1538 anche grazie alla collaborazione del famoso scultore e architetto Niccolò Tribolo – venne studiato per celebrare il potere del principe attraverso la simbologia delle sue statue, delle fontane, e delle grotte, divenendo così esempio imprescindibile per i grandi giardini medicei che seguiranno ma anche, in generale, per quelli italiani ed europei del Rinascimento. Recentemente inserito nella lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, possiede una famosa collezione di agrumi: circa 500 piante – tra secolari e recenti – di grande importanza storico-botanica in quanto discendenti delle antiche varietà medicee, ovvero della collezione di limoni e piante rare di agrumi commissionata da Cosimo III de’ Medici alla fine del XVII secolo, comprendente la maggior parte del germosperma allora presente in Italia. VILLA LA PETRAIA verso la metà del Cinquecento fu acquistata da Cosimo I de’ Medici per crearne una villa di delizie da donare al figlio Ferdinando I. Nel Settecento, con l’estinguersi della […]

15,00€

Galleria degli uffizi

SPECIAL EVENT Visita alla Galleria degli Uffizi, uno dei più importanti musei al mondo che ospita una straordinaria raccolta di opere d’arte di inestimabile valore, derivate dalle collezioni dei Medici ma arricchita nel corso dei secoli da scambi, donazioni e lasciti. Un luogo unico al mondo che vi farà percorrere un viaggio nel tempo. Scopriremo insieme le curiosità celate nelle opere e la storia che ha portato alla creazione di questo luogo speciale voluto da Cosimo I dei Medici. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA (max 30 partecipanti) per email info@maremmainbici.it o via whatspp 3404920588 (Mariella). Costi: - Adulti 30€ comprende biglietto di ingresso e servizio guida - Ragazzi 8-18 anni 7€ visita guidata Sotto 18 anni ngresso gratuito Altre gratuità e riduzioni: https://www.uffizi.it/pagine/biglietto-gratuito-ridotto-ingresso Per gruppi con numero di partecipanti maggiore di 7 è obbligatorio auricolare che sarà fornito all'ingresso.

€30

Boboli il giardino della meraviglia Firenze

Giardino di Boboli Piazza de' Pitti, Firenze, Fi, Italia

FIRENZE, la culla del Rinascimento. Alla scoperta delle regge Medicee: il Giardino di #BOBOLI Architettura rinascimentale, mitologia, storia e simmetrie. Alle spalle di Palazzo Pitti si estende il meraviglioso #GiardinodiBoboli. I #Medici per primi ne curarono la sistemazione, creando il modello di giardino all'italiana che divenne esemplare per molte corti europee. La vasta superficie verde suddivisa in modo regolare, costituisce un vero e proprio museo all'aperto, popolato di statue antiche e rinascimentali, ornato di grottee di grandi fontane. Le successive dinastie Lorena e Savoia ne arricchirono ulteriormente l’assetto, ampliandone i confini che costeggiano le antiche mura cittadine fino a Porta Romana. Di notevole suggestione visiva è la zona a terrazzamenti ove si trova il settecentesco padiglione del Kaffeehaus, raro esempio di architettura rococò in Toscana o la Limonaia, costruita da Zanobi del Rosso fra il 1777 e il 1778. La visita a Boboli completa quella alla Reggia di Pitti, di cui è parte integrante, e consente di cogliere pienamente lo spirito della vita di corte e insieme di godere dell'esperienza di un giardino che sempre si rinnova pur nel rispetto della sua tradizione. PROGRAMMA Ore 10.00: Arrivo e incontro con la Guida all'ingresso di Porta Romana. La visita si sviluppa […]

€15,00

Mini Archeotrek a Roselle

Roselle (Gr) scavi archeologici, Roselle, Grosseto, Italia

Passeggiata archeologica di 2km all'interno dell'antica città etrusco-romana di Roselle. Mini trekking adatto anche a bambini. Roselle venne urbanizzata dagli Etruschi nel VII secolo a.C. La scelta di quest’area per un insediamento organizzato non fu casuale. Infatti, la posizione elevata consentiva la naturale possibilità di difesa del luogo e il controllo dell’attuale pianura di Grosseto, in antico occupata dal Lago Prile, un’ampia laguna comunicante con il mare. La città etrusca fu conquistata dai Romani nel 294 a.C. Vedremo l'area del fòro, la casa dei mosaici, le antiche botteghe, area termale, cisterna, anfiteatro, parte della cinta muraria etrusca (mura poligonali) recentemente restaurata, la casa con impluvium e parleremo delle scoperte fatte durante l'ultima campagna di scavo ancora in corso. Costi: - visita guidata adulti 10€, ragazzi 4€ - ingresso area archeologica gratuito per prima domenica del mese

€10,00

Il Castello al tramonto

Roccatederighi , Italia

Minitrekking nei dintorni di Roccatederighi. Piccolo percorso ad anello con partenza e rientro in paese. Breve visita guidata del centro storico medievale e salita "ai massi" per attendere il tramonto. Visita a carattere storico-naturalistico, paesaggistico. Costo 8€ adulti, bimbi sopra 6 anni 4€. Nonostante il tratto sia breve, presenta alcune salite su terreno impervio. Per questo motivo non è adatto a tutti e in ogni caso occorre indossare scarpe da trekking anche basse o da ginnastica con suola scolpita. Portare qualcosa da mangiare e bere mentre attendiamo il tramonto ascoltando storie e leggende. Possibilità poi di cenare in uno dei ristoranti, pizzerie, trattorie del paese. Prenotazioni 3404920588 wa/tel 0564 569660 info@maremmainbici.it Proposta riservata ad un minimo di 8 e ad un massimo di 20 partecipanti.

8,00€

Pianosa perla di Venere

Cerchi i Caraibi in Toscana? Visita con noi la bellissima isola di #Pianosa: mare turchese e sabbia bianchissima. Partenza dal Porto di Piombino ore 8,30 e sosta di circa 6 ore sull'isola, durante la quale avremo modo di conoscerla in tutti i suoi aspetti: naturalistico, turistico e paesaggistico. Visiteremo alcune delle cale più belle con possibilità di fare il bagno nella splendida Cala Giovanna (vedi foto). Programma: arrivo a #Pianosa alle 10.30 e partenza per il trekking che ci condurrà al di là della "Barriera", zona di filtro quando il carcere di massima sicurezza era ancora attivo, per raggiungere la splendide Cale incontaminate della zona nord . Rientro dal trekking intorno alle 13,45 e pranzo libero (al sacco o presso il bar/ristorante attivo sull'isola), bagno libero a Cala Giovanna fino al'ora dell'imbarco. Oppure dopo il bagno possibilità di - Visita paese, con edifici di epoca napoleonica e di fine '800, - visita delle catacombe cristiane con supplemento di 5€ da pagare in loco (facoltativo). Partenza dall'isola alle 17,00 e rientro a Piombino intorno alle 19,30. Vi accompagneranno e saranno a vostra completa disposizione Mariella guida Parco dell'Arcipelago Toscano, guida ambientale, guida turistica e/o Riccardo guida ambientale e guida turistica. La […]

Duomo di Siena e pavimenti aperti

SPECIAL EVENT "Come in cielo così in terra" SCOPERTURA STRAORDINARIA PAVIMENTO del Duomo di Siena Il prezioso tappeto di marmi è unico, non solo per la tecnica utilizzata del commesso graffito, ma anche per il messaggio delle figurazioni. Visiteremo la Cattedrale in occasione dell'apertura annuale del pavimento marmoreo che il Vasari definì "...il più bello..grande e magnifico... che fusse mai fatto". Una vera opera d'arte dentro l'opera d'arte più ricca di Siena: la Cattedrale. Qui nei secoli artisti come Donatello, Michelangelo, Bernini, Pinturicchio, Matteo di Giovanni, Giovanni Pisano, Duccio di Boninsegna, il Beccafumi , il Vecchietta e molti altri hanno contrinuito a creare "La Divina Bellezza". Proposta per un massimo di 20 persone. Prenotazioni entro 30 Settembre. Costo 22€ comprensivi di ingresso Cattedrale, servizio guida e auricolare obbligatorio all'interno. Prenotazioni e informazioni 3404920588 whatsapp/tel Mariella o per e-mail info@maremmainbici.it tel. fisso 0564 569660

Chat with us on WhatsApp