Le Ville Medicee di Petraia e Castello
Alla scoperta delle dimore dei Medici: Ville Medicee di Petraia e giardino di Castello VILLA DI CASTELLO (interno della villa non visitabile, visiteremo il giardino monumentale) è una delle più antiche proprietà medicee; prediletta da Cosimo I, fu oggetto di particolari cure e il suo giardino – progettato nel 1538 anche grazie alla collaborazione del famoso scultore e architetto Niccolò Tribolo – venne studiato per celebrare il potere del principe attraverso la simbologia delle sue statue, delle fontane, e delle grotte, divenendo così esempio imprescindibile per i grandi giardini medicei che seguiranno ma anche, in generale, per quelli italiani ed europei del Rinascimento. Recentemente inserito nella lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, possiede una famosa collezione di agrumi: circa 500 piante – tra secolari e recenti – di grande importanza storico-botanica in quanto discendenti delle antiche varietà medicee, ovvero della collezione di limoni e piante rare di agrumi commissionata da Cosimo III de’ Medici alla fine del XVII secolo, comprendente la maggior parte del germosperma allora presente in Italia. VILLA LA PETRAIA verso la metà del Cinquecento fu acquistata da Cosimo I de’ Medici per crearne una villa di delizie da donare al figlio Ferdinando I. Nel Settecento, con l’estinguersi della […]