Volterra Museo Etrusco Guarnacci ed Ecomuseo dell’alabastro

Oggi ci trasferiamo a Volterra per visitare il rinnovato Museo Etrusco Guarnacci dove potremo ammirare alcuni dei reperti più famosi al mondo: L'Ombra della Sera e l'Urna degli Sposi. Faremo una visita guidata del centro storico, con la Piazza dei Priori, Porta all'Arco che costituisce il principale monumento architettonico della Volterra etrusca Teatro Romano. Ecomuseo dell'alabastro Pinacoteca che raccoglie le opere di grande valore storico e artistico (Rosso Fiorentino, Luca Signorelli ) ospitate nelle sale del Palazzo Minucci – Solaini, esempio notevole di architettura del tardo 1400, attribuito ad Antonio da S. Gallo il Vecchio. La nostra passeggiata si concluderà con una panoramica sul Teatro Romano e Acropoli. Pranzo libero. Costi 18€ per il sevizio guida e 10/15 € (dipende dl numero dei partecipanti) per la Volterra card che comprende gli ingressi ai musei. Evento confermato con un minimo di 10 partecipanti.

18€

L’antica città di Roselle

Oggi scopriremo tutti i segreti dell'antica città etrusco-romana di Roselle. Ore 14,15 appuntamento di fronte alla biglietteria inizio visita del bellissimo sito archeologico con breve percorso a piedi per raggiungere anfiteatro, domus dei mosaici e mura ciclopiche. Richieste scarpe comode con suola scolpita. Percorso facile. Costi: Servizio visita guidata 10€ Ingresso area archeologica gratuito per la domenica dei musei aperti. Prenotazioni/informazioni tel/wa 3404920588 (Mariella) o per email info@maremmainbici.it

10,00€

Trekking da Roccatederighi a Montemassi con Quadri Viventi

Trekking da Roccatederighi verso il castello di Montemassi percorso inedito di 9 km, sulle tracce delle truppe di Carlo V re di Spagna. Il Castello di Montemassi, famoso per essere stato rappresentato nell'affresco della sala del Mappamondo del Palazzo Pubblico di Siena. Qui terminerà il nostro trekking ed avremo la possibilità di assistere ad un evento particolarissimo che richiama centinaia di visitatori: I QUADRI VIVENTI. In questa occasione il centro storico diventa un museo a cielo aperto dando vita a decine di "QUADRI VIVENTI" tra le vie, le piazze, gli scorci panoramici di Montemassi, uno spettacolo unico che vede protagonisti più di 100 figuranti che danno vita a dipinti famosi in tutto il mondo. Sarete accompagnati da una guida ambientale escursionistica autorizzata e guida turistica abilitata. Costi: 15€ servizio guida gae/turistica 15€ tagliere e stuzzichini con bevuta all'azienda agricola, apicoltura La Meria Programma: Partenza da Roccatederighi ore 10.00 con breve visita guidata del centro storico e partenza per il trekking. Sosta pranzo all'azienda agricola La Meria dove potremo visitare l'apiario e degustare l'ottimo miele da loro prodotto. Dopo pranzo ripartiremo alla volta di Montemassi, dove potremo ristorarci e partecipare a questa bellissima rappresentazione ad ingresso gratuito. Indossare scarpe da trekking […]

15,00€

Abbazia di San Galgano e il mistero della Spada nella Roccia

Cosa faremo: Visiteremo la splendida Abbazia Cistercense di San Galgano, la famosa "abbazia senza tetto" e l' eremo di Montesiepi dove è custodita "La spada nella roccia". La leggenda vuole che sia stata conficcata dal cavaliere Galgano Guidotti durante la sua conversione. Potremo inoltre ammirare gli affreschi di Ambrogio Lorenzetti recentemente restaurati. Segreti, aneddoti, leggende e curiosità si mescolano all' arte, storia e all' architettura conservate in questa maestosa opera che si erge nella valle del fiume Merse. Dove: Chiusdino, tra Siena e Grosseto. La visita sarà confermata con un numero minimo di 6 partecipanti. La visita guidata costa 10€ a persona. Da aggiungere biglietto di ingresso all'abbazia 5€. Il percorso a piedi è di circa 2 km, si consiglia di indossare scarpe comode (da ginnastica o simili) Prenotazione obbligatoria tel/whatsapp 340 4920588 (Mariella) o via mail info@maremmainbici.it.

10,00€

Santa Maria della Scala e mercatino di Natale in Piazza del Campo

Visita al complesso museale Santa Maria della Scala a Siena. Il più grande spazio museale e culturale d'Italia, uno dei più grandi d'Europa. 370 mila metri cubi, 40 mila metri quadri. Luogo suggestivo, con una storia millenaria, è stato definito una città nella città. Nato nel XII sec per accogliere i pellegrini lungo la via Francigena, è progressivamente cresciuto fino a divenire luogo di accoglienza, cura e welfare. Divenuto Ospedale di Siena, nel 1995 viene dismesso e trasformato in Complesso Museale, dopo una laboriosa opera di restauro, in parte ancora in corso. Spazio suggestivo, articolato su 7 livelli, ricco di aree monumentali e affrescate e di particolarissimi percorsi sotterranei, propone numerose collezioni fra cui il Museo Archeologico Nazionale, il Museo per Bambini, Il Tesoro con le antiche reliquie ed il meraviglioso Pellegrinaio, grande ambiente affrescato dal Vecchietta, Domenico di Bartolo, Priamo della Quercia nel '400 che ci racconta la storia dell'ospedale e dove venivano accolti i pellegrini che transitavano sulla Via Francigena. Il 3 Dicembre in Piazza del Campo ci sarà anche il mercato di Natale, giornata ideale per abbinare cultura, relax e shopping natalizio. Costo guida 10€ + biglietto di ingresso al museo (intero 9€, ridotto 7€).

12€

Museo Nazionale di Tarquinia e Necropoli Etrusca con tombe dipinte

🏛️ ESPLORA TARQUINIA: ARTE, STORIA E TOMBE DIPINTE Carissimi appassionati di storia e cultura, Unitevi a noi per una giornata straordinaria dedicata all'arte etrusca e alla storia di Tarquinia! Ecco il programma dettagliato: 🏰 MATTINA: Museo Archeologico Nazionale Incontro alle ore 10:15 a Tarquinia. Visita al Museo Archeologico Nazionale nel palazzo Vitelleschi, risalente al Quattrocento. Ammireremo le collezioni straordinarie tra cui i maestosi "Cavalli alati" del IV secolo a.C., provenienti dal santuario dell'Ara della Regina, il più grande tempio etrusco mai conosciuto. Breve passeggiata nel centro storico medievale con le mura, torri, la chiesa romanica di Santa Maria in Castello e la torre di Matilde di Canossa. Pausa pranzo libera, sia a sacco che in uno dei locali in città. 🏰 PRIMO POMERIGGIO: Necropoli Etrusca di Monterozzi Nel primo pomeriggio, trasferimento verso la necropoli etrusca di Monterozzi, sito UNESCO. Esplorazione delle famose tombe dipinte, una testimonianza unica dell'arte funeraria etrusca. 💰 COSTO DELLA GUIDA: Adulti: €18 Ragazzi (da 6 a 14 anni): €5 🎟️ INGRESSO MUSEO E NECROPOLI GRATUITI: In occasione della prima domenica del mese, l'ingresso al museo e alla necropoli è gratuito (salvo variazioni). 📝 PRENOTAZIONE RICHIESTA: Prenotazione obbligatoria con un minimo di 10 partecipanti e un massimo […]

18,00€

Volterra e i suoi musei

🎨 ESPLORAZIONE CULTURALE A VOLTERRA: ARTE, STORIA E MUSEI RINNOVATI Cari amanti dell'arte e della storia, oggi andiamo a Volterra 🖼️ PROGRAMMA: 🖌️ MATTINA: Pinacoteca con "Deposizione dalla Croce" di Rosso Fiorentino: In occasione del rientro in Pinacoteca avremo il privilegio di ammirare la "Deposizione dalla Croce" del Rosso Fiorentino dopo un restauro durato 2 anni. Ammireremo altre tele di celebri artisti come Signorelli, Ghirlandaio, Taddeo di Bartolo e visita all'ecomuseo dell'alabastro, scoprendo la lavorazione di questo prezioso materiale locale. 🍽️ Pausa Pranzo Libera e Centro Storico: Dopo la pausa pranzo libera, godetevi una rilassante passeggiata nel centro storico di Volterra, ricco di fascino e atmosfera. 🏺 Museo Etrusco Guarnacci: Nel pomeriggio, visita al rinnovato Museo Etrusco Guarnacci, che ospita un'ampia collezione di urne in alabastro e altri oggetti di fama mondiale. Ammirate capolavori come "L'Ombra della Sera" (bronzetto di forma allungata) e l'indimenticabile "Urna degli Sposi". 💰 COSTI: Il costo per il servizio guida giornaliero è di €18 a persona, da aggiungere al biglietto di ingresso ai musei. L'evento sarà confermato con un minimo di 10 partecipanti. 👟 RACCOMANDAZIONI: Scarpe comode sono consigliate per la giornata di visita. Si consiglia di portare pranzo a sacco, anche se sono disponibili […]

18,00€

Pavimenti aperti al Duomo di Siena

SPECIAL EVENT "Come in cielo così in terra" APERTURA STRAORDINARIA PAVIMENTO del Duomo di Siena Visiteremo la Cattedrale in occasione dell'apertura annuale del pavimento marmoreo che il Vasari definì "...il più bello... grande e magnifico... che fusse mai fatto". Una vera opera d'arte dentro l'opera d'arte più ricca di Siena: la Cattedrale. Qui nei secoli artisti come Donatello, Michelangelo, Bernini, Pinturicchio, Beccafumi e molti altri hanno contribuito a creare "La Divina Bellezza". Il prezioso tappeto di marmi è unico, non solo per la tecnica utilizzata del commesso marmoreo e graffito, ma anche per il messaggio delle figurazioni. Si tratta di 56 riquadri che narrano episodi biblici e temi del mondo pagano. Proposta a numero chiuso max 20 partecipanti. Costi: 27€ che comprende visita guidata, biglietto d'ingresso, diritti di prenotazione - prevendita, e auricolari. Prenotazioni ENTRO IL 30 SETTEMBRE (o fino ad ESAURIMENTO POSTI) al 340-4920588 whatsapp/tel Mariella o per e-mail info@maremmainbici.it Richiesto pagamento anticipato alla prenotazione.

27€

Le Ville Medicee di Petraia e Castello

Alla scoperta delle dimore dei Medici: Ville Medicee di Petraia e giardino di Castello VILLA DI CASTELLO (interno della villa non visitabile, visiteremo il giardino monumentale) è una delle più antiche proprietà medicee; prediletta da Cosimo I, fu oggetto di particolari cure e il suo giardino – progettato nel 1538 anche grazie alla collaborazione del famoso scultore e architetto Niccolò Tribolo – venne studiato per celebrare il potere del principe attraverso la simbologia delle sue statue, delle fontane, e delle grotte, divenendo così esempio imprescindibile per i grandi giardini medicei che seguiranno ma anche, in generale, per quelli italiani ed europei del Rinascimento. Recentemente inserito nella lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, possiede una famosa collezione di agrumi: circa 500 piante – tra secolari e recenti – di grande importanza storico-botanica in quanto discendenti delle antiche varietà medicee, ovvero della collezione di limoni e piante rare di agrumi commissionata da Cosimo III de’ Medici alla fine del XVII secolo, comprendente la maggior parte del germosperma allora presente in Italia. VILLA LA PETRAIA verso la metà del Cinquecento fu acquistata da Cosimo I de’ Medici per crearne una villa di delizie da donare al figlio Ferdinando I. Nel Settecento, con l’estinguersi della […]

20€

Boboli, il giardino della meraviglia

FIRENZE, la culla del Rinascimento. Alla scoperta delle regge Medicee: il Giardino di #BOBOLI Architettura rinascimentale, mitologia, storia. Alle spalle di Palazzo Pitti si estende il meraviglioso Giardino. I Medici per primi ne curarono la sistemazione, creando il modello di giardino all'italiana che divenne esemplare per molte corti europee. La vasta superficie verde suddivisa in modo regolare, costituisce un vero e proprio museo all'aperto, popolato di statue antiche e rinascimentali, ornato di grotte di grandi fontane. Le successive dinastie Lorena e Savoia ne arricchirono ulteriormente l’assetto, ampliandone i confini che costeggiano le antiche mura cittadine fino a Porta Romana. PROGRAMMA Ore 10.00: Arrivo e incontro con la Guida all'ingresso di Porta Romana. La visita si sviluppa lungo i due assi. Visiteremo la Grotticina della Madama, la Grotta del Buontalenti saliremo sul colle fino alla Fontana del Nettuno, maestosa composizione con statue cinquecentesche, giungeremo al Giardino del Cavaliere posto sopra uno dei bastioni che Michelangelo aveva predisposto per la difesa della città. Scenderemo poi attraverso le "Ragnaie" alla maestosa fontana dell'Oceano del Giambologna. Fine visita per l'ora di pranzo. Nel pomeriggio sarà possibile la visita libera alle sale di Palazzo Pitti, al Museo degli Argenti, Galleria Palatina, museo del costume, siti […]

20€
Chat with us on WhatsApp