Capraia l’isola vulcanica

Capraia, l'unica isola dell'Arcipelago Toscano di origine vulcanica. L'antica Aegilion si presenterà a noi con tutto il suo fascino, possiamo proporvi 2 programmi da scegliere e comunicare al momento dell'iscrizione: 1) Percorso trekking: Partendo dal Porto inizieremo la salita attraverso un sentiero battuto e per raggiungere la parte alta dell'isola all'altezza del paese e poi raggiungeremo la splendida cala dello Zurletto qui prevista pausa pranzo (a sacco) e bagno. Rientro attraverso la scalinata verso il paese che visiteremo insieme al forte San Giorgio, i palmenti, per scendere poi attraverso gli antichi vicoli fino alla torre del Porto. Tempo libero prima dell'imbarco. Consigliate scarpe da trekking e utili i bastoncini. Abbondante acqua, pranzo a sacco 2) Percorso turistico: Passeggiata facile e turistica con visita del porto, paese con i suoi antichi vicoli, affacci panoramici, forte San Giorgio, palmenti, Torre del Porto. Bagno. Per questo percorso raccomandiamo di indossare scarpe da ginnastica o simili, non sono adatte ciabatte da mare, tacchi o zeppe. Portare pranzo a sacco oppure potete acquistare qualcosa o pranzare in uno dei ristoranti dell'isola. Imbarco dal porto di San Vincenzo alle ore 8.00, partenza ore 8,30. Partenza da Capraia 17,30 e rientro a San Vincenzo ore 19,30. Costi: […]

Gorgona l’ultima isola carcere

La visita comprende un percorso trekking medio-facile di 7-12 km a seconda del periodo e delle disposizioni impartite dall'autorità carceraria in quel giorno. La particolarissima isola carcere di Gorgona è la più piccola e settentrionale isola del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano, durante la nostra escursione visiteremo il centro abitato, la villa romana, proseguendo verso punta l'affaccio sulla bellissima Cala Maestra, proseguiremo lungo il sentiero in pineta che ci condurrà all'antico maniero del XIII sec denominato Torre Vecchia, rientro a Cala dello Scalo per un bagno oppure in primavera e Settembre abbiamo la possibilità di percorrere l'anello più ampio che affaccia sul versante sud. Partenza ore 8,15 dal porto Mediceo di Livorno con imbarco alle ore 7,45. Costo complessivo adulti che comprende traghetto A/R, tasse di sbarco, ticket parco e costo guida è di 62€ per gli adulti e 32€ per i minori dai 4 ai 12 anni, sotto ai 4 anni gratuito. ATTENZIONE: Il numero dei partecipanti è contingentato. Sarete accompagnati da una guida ambientale escursionistica abilitata con patentino di guida turistica. Ricordiamo a tutti coloro che prenotano la visita di Gorgona, che l’isola stessa è un carcere e che i controlli a cui vengono sottoposti i dati anagrafici dei […]

62€

Gorgona l’ultima isola carcere

La visita comprende un percorso trekking medio-facile di 7-12 km a seconda del periodo e delle disposizioni impartite dall'autorità carceraria in quel giorno. La particolarissima isola carcere di Gorgona è la più piccola e settentrionale isola del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano, durante la nostra escursione visiteremo il centro abitato, la villa romana, proseguendo verso punta l'affaccio sulla bellissima Cala Maestra, proseguiremo lungo il sentiero in pineta che ci condurrà all'antico maniero del XIII sec denominato Torre Vecchia, rientro a Cala dello Scalo per un bagno oppure in primavera e Settembre abbiamo la possibilità di percorrere l'anello più ampio che affaccia sul versante sud. Partenza ore 8,15 dal porto Mediceo di Livorno con imbarco alle ore 7,45. Costo complessivo adulti che comprende traghetto A/R, tasse di sbarco, ticket parco e costo guida è di 62€ per gli adulti e 32€ per i minori dai 4 ai 12 anni, sotto ai 4 anni gratuito. ATTENZIONE: Il numero dei partecipanti è contingentato. Sarete accompagnati da una guida ambientale escursionistica abilitata con patentino di guida turistica. Ricordiamo a tutti coloro che prenotano la visita di Gorgona, che l’isola stessa è un carcere e che i controlli a cui vengono sottoposti i dati anagrafici dei […]

62€

Gorgona l’ultima isola carcere

La visita comprende un percorso trekking medio-facile di 7-12 km a seconda del periodo e delle disposizioni impartite dall'autorità carceraria in quel giorno. La particolarissima isola carcere di Gorgona è la più piccola e settentrionale isola del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano, durante la nostra escursione visiteremo il centro abitato, la villa romana, proseguendo verso punta l'affaccio sulla bellissima Cala Maestra, proseguiremo lungo il sentiero in pineta che ci condurrà all'antico maniero del XIII sec denominato Torre Vecchia, rientro a Cala dello Scalo per un bagno oppure in primavera e Settembre abbiamo la possibilità di percorrere l'anello più ampio che affaccia sul versante sud. Partenza ore 8,15 dal porto Mediceo di Livorno con imbarco alle ore 7,45. Costo complessivo adulti che comprende traghetto A/R, tasse di sbarco, ticket parco e costo guida è di 62€ per gli adulti e 32€ per i minori dai 4 ai 12 anni, sotto ai 4 anni gratuito. ATTENZIONE: Il numero dei partecipanti è contingentato. Sarete accompagnati da una guida ambientale escursionistica abilitata con patentino di guida turistica. Ricordiamo a tutti coloro che prenotano la visita di Gorgona, che l’isola stessa è un carcere e che i controlli a cui vengono sottoposti i dati anagrafici dei […]

62€

Trekking a Buca delle Fate sulla via dei cavalleggeri

Percorso trekking medio di 10 km con 250 m dislivello. Percorreremo sentieri panoramici e suggestivi lungo le vie battute dagli Etruschi e dai Cavalleggeri, visiteremo i resti dell'antico monastero di San Quirico per poi raggiungere la Buca delle Fate e risalire poi verso l'unica città etrusca costruita sul mare: Populonia (visita libera alla città, qui si trovano tutti i servizi: bar bagni ecc.). Sosta pranzo al sacco a Buca delle Fate. Appuntamento a Baratti alle 9,15 per raggiungere insieme il parcheggio del Reciso circa 200 m prima di Populonia, dove lasceremo le auto per dirigerci verso il punto di partenza dell'escursione. Portare zainetto giornaliero con pranzo al sacco e acqua, giacchetto antipioggia, scarpe da trekking, bastoncini da trekking se abituati. Costo adulti 15€. Info e prenotazioni via tel o wa 340 4920588 (Mariella) o info@maremmainbici.it.

Monteriggioni – Badia a Isola trekking

Oggi ci attende uno dei percorsi più belli della Via Francigena con visita di uno dei più bei borghi toscani: Monteriggioni. Il percorso ad anello è di circa 12 Km e 150 m di dislivello. Grado di difficoltà: medio Punto di ritrovo e partenza è Badia a Isola, risalente all' XI secolo, che deve il suo nome alle paludi che un tempo circondavano la parte bassa dell'insediamento in modo tale da far apparire l'Abbazia fortificata come adagiata su un'isola. percorrendo la via Francigena attraverso un paesaggio meraviglioso della Montagnola senese, raggiungeremo Monteriggioni famoso per le sue mura turrite. Proseguiremo poi il nostro trekking per raggiungere Castiglionalto, imponente edificio fortificato importante perchè al confine tra le due città da sempre in conflitto: Firenze e Siena. Si racconta che da una finestra di questo castello Sapia Salvani, citata da Dante nel XIII canto del Purgatorio, assistette alla battaglia di Colle val D'elsa del 1269. Continueremo a camminare immersi nel suggestivo paesaggio fino a tornare al punto di partenza. Costo escursione 15€ Pranzo a sacco Vestirsi a strati e portare giacchetto da pioggia/mantella. indossare scarpe da trekking, uso dei bastoncini molto utile.

Parco della Maremma: Le Torri

Parco della Maremma Alberese, Italia

Fiore all'occhiello della Maremma è il suo Parco regionale che dal 1975 ci offre incantevoli paesaggi ricchi di natura e storia. Oggi attraverseremo la pineta Granducale per salire fino alle antiche torri costiere di avvistamento, per poi scendere fino alla selvaggia spiaggia di Collelungo. Percorso ad anello medio-facile ca 10Km. Costo: visita guidata 15€ adulti, 5€ ragazzi. Da aggiungere ticket ingresso: 5/10€ a seconda del numero dei partecipanti. Informiamo che all'interno del Parco NON possono essere introdotti animali domestici per motivi igienico sanitari. Ritrovo ore 9,45 ad Alberese di fronte al centro visite, acquisto biglietti e trasferimento in auto fino al punto di partenza. Rientro previsto alle auto verso le 16.00. Portare pranzo a sacco e sufficiente scorta di acqua, perchè all'interno non c'è possibilità di rifornirsi. Vestirsi a cipolla, portare giacca antivento/pioggia. Indossare scarpe da trekking, bastoncini utili. Necessaria la prenotazione tel/whatsapp 3404920588 (Mariella) o per email info@maremmainbici.it

15,00€

San Leonardo e il Lago scomparso trekking e Francigena

Trekking su uno dei percorsi della Via Francigena. Visita dello splendido eremo di S. Leonardo al Lago di epoca medievale. Tra il 1360 e il 1370, il coro fu interamente affrescato dal pittore senese Lippo Vanni, con ciclo dedicato alla Vergine. Intensamente insediato da una comunità religiosa nel corso del XII sec. San Leonardo al Lago era ubicato in un fitto bosco che lambiva le rive di un antico lago. Raggiungeremo poi la Piramide dove faremo un sosta per il pranzo a sacco e affaccio alla "Galleria del Granduca", importante scolmatore sotterraneo fatto costruire dal Granduca Leopoldo per la bonifica del Pian del Lago. Percorso ad anello di 13 Km circa. Pranzo a sacco. Costo 18€ Prenotazione via wa 3404920588 o info@maremmainbici.it

18€

Cala di Forno nel Parco della Maremma

Finalmente dopo 4 anni riapre il sentiero che conduce alla splendida spiaggia Cala di Forno, all'interno del Parco della Maremma. Noi lo percorreremo insieme con le nostre guide esperte il 12 Marzo, quando il profumo della primavera imminente inizia a farsi sentire. Rosmarini, cisti, eriche ed altre piante meno conosciute, faranno da cornice alla nostra camminata. Punto di incontro con le guide al Centro Visite di Alberese, acquisto biglietti e trasferimento verso il punto di partenza a Marina di Alberese. Lunghezza totale 16 Km. Il tratto non presenta particolari difficoltà se non per la lunghezza. Costo servizio guida 17€ da aggiungere costo ingresso (5 o 10€ a seconda del numero dei partecipanti). Pranzo al sacco in spiaggia. Cosa portare: Abbondante acqua, pranzo, vestirsi a cipolla, indossare scarponcini da trekking, bastoncini molto utili, portare mantella o giacchetto da pioggia. Prenotazioni obbligatorie via wa al 3404920588 o per email info@maremmainbici.it, minimo 10 massimo 25 partecipanti.

17€

Trekking delle Fortezze Spagnole

Bellissimo percorso storico e panoramico alla scoperta delle fortezze spagnole edificate nel sedicesimo secolo per presidiare l'Argentario e i suoi porti. Ritrovo e partenza a Porto Ercole, da qui raggiungeremo il Forte Filippo che ha affacci panoramici che lasciano senza fiato, poi raggiungeremo la Rocca per poi proseguire verso Forte Stella, così chiamato per la sua particolare forma, e scenderemo di nuovo nei pressi di Porto Ercole. Percorso ad anello, distanza 10 Km circa, dislivello 300m. Difficoltà medio-facile. Pranzo al sacco Ritrovo alle 9,45 a Porto Ercole. Prenotazione richiesta tel/wa 340 4920588 (Mariella) 347 9194958 (Riccardo). Costo servizio guida 17€

17€
Chat with us on WhatsApp