Trekking del Brunello di Montalcino

Trekking in Val d'Orcia da Montalcino fino all'Abbazia di Sant'Antimo tra i vigneti del Brunello e gli splendidi panorami della Val d'Orcia. Percorso facile di circa 10 km. Programma: Ritrovo a Montalcino alle ore 9,30 e partenza per il trekking in direzione della splendida Abbazia benedettina che rappresenta una delle architetture più importanti del romanico toscano con visita guidata all'interno. Al termine visita alla "Fattoria dei Barbi" che produce il Brunello dal 1892. Visiteremo la storica cantina che annovera 300 botti in legno e migliaia di bottiglie del famoso vino. Qui è prevista degustazione vini e "Merenda Toscana" a base di prodotti dell'azienda. Costo: - visita guidata 15€ - visita cantina degustazione 2 vini Brunello e merenda Toscana a base di salumi e formaggi prodotti dall'azienda 35€ Pranzo a sacco. Abbigliamento a cipolla Scarponcini da trekking Bastoncini da trekking molto utili. Sarete accompagnati da Guide ambientali escursionistiche con patentino di guida turistica. Prenotazioni e informazioni 3404920588 (tel/wa Mariella) o per email info@maremmainbici.it

15,00€

Trekking da Roccatederighi a Montemassi con Quadri Viventi

Trekking da Roccatederighi verso il castello di Montemassi percorso inedito di 9 km, sulle tracce delle truppe di Carlo V re di Spagna. Il Castello di Montemassi, famoso per essere stato rappresentato nell'affresco della sala del Mappamondo del Palazzo Pubblico di Siena. Qui terminerà il nostro trekking ed avremo la possibilità di assistere ad un evento particolarissimo che richiama centinaia di visitatori: I QUADRI VIVENTI. In questa occasione il centro storico diventa un museo a cielo aperto dando vita a decine di "QUADRI VIVENTI" tra le vie, le piazze, gli scorci panoramici di Montemassi, uno spettacolo unico che vede protagonisti più di 100 figuranti che danno vita a dipinti famosi in tutto il mondo. Sarete accompagnati da una guida ambientale escursionistica autorizzata e guida turistica abilitata. Costi: 15€ servizio guida gae/turistica 15€ tagliere e stuzzichini con bevuta all'azienda agricola, apicoltura La Meria Programma: Partenza da Roccatederighi ore 10.00 con breve visita guidata del centro storico e partenza per il trekking. Sosta pranzo all'azienda agricola La Meria dove potremo visitare l'apiario e degustare l'ottimo miele da loro prodotto. Dopo pranzo ripartiremo alla volta di Montemassi, dove potremo ristorarci e partecipare a questa bellissima rappresentazione ad ingresso gratuito. Indossare scarpe da trekking […]

15,00€

Val di Farma trekking

Il Trekking di oggi si snoderà tra i boschi della riserva del fiume Farma. Il percorso ha un alto valore naturalistico, storico, panoramico. Tutta la Val di Farma, e in particolar modo il tratto compreso nella Riserva, conserva aspetti naturalisti unici tra i più interessanti dell'intera penisola italiana, con presenza di una peculiare vegetazione e di specie animali rare ed endemiche, che qui trovano un ambiente ancora selvaggio e non disturbato dalle attività umane. La Val di Farma è praticamente priva di insediamenti umani, se si eccettuano i piccoli borghi di Iesa, Scalvaia e Torniella, mentre era più popolata in passato, così come più sviluppate erano le vie di comunicazione lungo la valle, oggi scomparse o ridotte a sentieri avvolti dalla vegetazione. Programma: luogo di ritrovo Torniella. Percorso trekking di circa 10 km fino alle cascate naturali qui sosta per la pausa pranzo e bagno nelle fresche acque (facolttivo). Rientro alle auto intorno alle 17.30 Costo trekking guidato 18€, ragazzi 10€ (solo se accompagnati da un adulto) Cosa portare: zainetto giornaliero, pranzo a sacco, sufficiente acqua. Cosa indossare: vestirsi a cipolla, scarpe da trekking, bastoncini da trekking utili, giacchetto o mantella da pioggia. Poichè ci sarà la possibilità di superare […]

18€

Val D’Orcia da Montalcino a Sant’Antimo

Trekking in Val d'Orcia da Montalcino fino all'Abbazia di Sant'Antimo tra i vigneti del Brunello e gli splendidi panorami toscani. Percorso facile di circa 12 km. Programma: Ritrovo a Montalcino alle ore 9,40 e partenza per il trekking in direzione della splendida Abbazia benedettina che rappresenta una delle architetture più importanti del romanico toscano con visita guidata all'interno. Costo: - visita guidata 18€ Pranzo a sacco. Abbigliamento a cipolla Scarponcini da trekking Bastoncini da trekking molto utili. Sarete accompagnati da Guida ambientale escursionistica con patentino di guida turistica. Prenotazioni e informazioni 3404920588 (tel/wa Mariella) o per email info@maremmainbici.it

18,00€

La via Francigena e l’Eremo di San Leonardo al Lago (scomparso)

🏞️ ESPLORA LA VIA FRANCIGENA E L'EREMO DI S. LEONARDO AL LAGO Unisciti a noi in un'avventura indimenticabile lungo uno dei percorsi della Via Francigena, esplorando l'incantevole eremo di San Leonardo al Lago, un gioiello medievale intriso di storia e spiritualità. 👣 ITINERARIO: Partenza dal Punto di Ritrovo nei pressi di Sovicille. Inizieremo il nostro trekking immersi nella natura rigogliosa e nei panorami mozzafiato. Eremo di San Leonardo al Lago: Attraverso boschi secolari e sentieri antichi, raggiungeremo l'eremo di San Leonardo. Fondato nel XII secolo, questo luogo sacro offre un affresco straordinario di Lippo Vanni dedicato alla Vergine, testimoniando il fervore religioso del tempo. La Piramide e la Galleria del Granduca: Proseguiremo il nostro cammino fino alla Piramide, dove faremo una sosta per il pranzo a sacco. Avremo l'opportunità di ammirare la "Galleria del Granduca", un capolavoro ingegneristico costruito da Leopoldo per la bonifica del Pian del Lago. Percorso ad Anello: Concluderemo la giornata con un percorso ad anello di circa 13 km, attraversando paesaggi variegati e ritornando al nostro punto di partenza. Livello di difficoltà: medio. Indossare abiti comodi, scarpe da trekking, bastoncini utili, giacchetto impermeabile/antivento 🍽️ PRANZO A SACCO 💰 COSTO: Il costo per partecipare a questa avventura […]

18,00€

Castello di Sassoforte trekking

Roccatederighi

Trekking tra boschi di castagno e faggio fino a raggiungere la sommità dell'antico vulcano sul quale fu costruito tra il X-XI secolo il castello di Sassoforte. Luogo di particolare fascino e mistero sulla cima dell'antico monte sacro agli Etruschi. Percorso di alto valore naturalistico, storico, panoramico. Livello di difficoltà medio-facile. Lunghezza 6 km dislivello 250m. Sarete accompagnati da guida ambientale escursionistica locale e guida turistica esperto di storia e architettura. Cosa portare: zainetto giornaliero, pranzo a sacco, sufficiente acqua. Cosa indossare: vestirsi a cipolla, scarpe da trekking, bastoncini da trekking utili anche se non indispensabili. Prenotazione richiesta al 340 4920588 (tel/whatsapp) o per email info@maremmainbici.it

20€

Trekking delle Fortezze Spagnole

Bellissimo percorso storico e panoramico alla scoperta delle fortezze spagnole edificate nel sedicesimo secolo per presidiare l'Argentario e i suoi porti. Ritrovo e partenza a Porto Ercole, da qui raggiungeremo il Forte Filippo che ha affacci panoramici che lasciano senza fiato, poi raggiungeremo la Rocca per poi proseguire verso Forte Stella, così chiamato per la sua particolare forma, e scenderemo di nuovo nei pressi di Porto Ercole. Percorso ad anello, distanza 10 Km circa, dislivello 300m. Difficoltà medio-facile. Pranzo al sacco Ritrovo alle 10.00 a Porto Ercole. Prenotazione richiesta tel/wa 340 4920588 (Mariella) Costo servizio guida 20€

San Leonardo al Lago sulla Via Francigena

🏞️ ESPLORA LA VIA FRANCIGENA E L'EREMO DI S. LEONARDO AL LAGO Unisciti a noi in un'avventura indimenticabile lungo uno dei percorsi della Via Francigena, esplorando l'incantevole eremo di San Leonardo al Lago, un gioiello medievale intriso di storia e spiritualità. 👣 ITINERARIO: Partenza dal Punto di Ritrovo nei pressi di Sovicille. Inizieremo il nostro trekking immersi nella natura rigogliosa e nei panorami mozzafiato. Eremo di San Leonardo al Lago: Attraverso boschi secolari e sentieri antichi, raggiungeremo l'eremo di San Leonardo. Fondato nel XII secolo, questo luogo sacro offre un affresco straordinario di Lippo Vanni dedicato alla Vergine, testimoniando il fervore religioso del tempo. La Piramide e la Galleria del Granduca: Proseguiremo il nostro cammino fino alla Piramide, dove faremo una sosta per il pranzo a sacco. Avremo l'opportunità di ammirare la "Galleria del Granduca", un capolavoro ingegneristico costruito da Leopoldo per la bonifica del Pian del Lago. Percorso ad Anello: Concluderemo la giornata con un percorso ad anello di circa 12 km, attraversando paesaggi variegati e ritornando al nostro punto di partenza. Livello di difficoltà: medio. Indossare abiti comodi, scarpe da trekking, bastoncini utili, giacchetto impermeabile/antivento 🍽️ PRANZO A SACCO 💰 COSTO: Il costo per partecipare a questa avventura […]

20€

Volterra e Le Balze

Trekking tra le Balze di Volterra. Percorso ad anello di 12 Km. Breve visita della città. Costo 20€ a persona che comprende il servizio di guida ambientale e guida turistica. Pranzo al sacco. Vestirsi a cipolla. Livello di difficoltà medio-facile.

Val d’Orcia, Pienza, Cappella di Vitaleta sulle tracce del Gladiatore

Percorso ad anello in Val D'Orcia con partenza e rientro a Pienza. trekking di ca. 11 Km. Oggi vi proponiamo un trekking nel cuore della Val d'Orcia, dichiarato patrimonio dell'umanità UNESCO dal 2004. Da tutto il mondo vengono turisti per visitare i meravigliosi paesaggi con i suoi centri abitati, le sue pievi, conoscere la storia ed assaggiare i prodotti legati a questa meravigliosa terra (vini, formaggi ecc). Qui è stata girata l'ultima scena del film Il Gladiatore (I campi Elisi) e noi percorreremo proprio quel sentiero. Al termine faremo una sosta a Pienza per una breve visita guidata della "Città ideale" voluta da papa Pio II. Una pausa per un caffè è d'obbligo per gustarsi la meravigliosa atmosfera che offre l'antica città. Ritrovo a Pienza alle 10,00, partenza per il trekking con sosta per visitare gli esterni della Pieve romanica di Corsignano, proseguiremo lungo le bellissime strade bianche e raggiungeremo la cappella di Vitaleta divenuta simbolo della Val D'Orcia. Qui sosta pranzo e rientro a Pienza previsto intorno alle 15,30. Breve visita della città. Costo 20€ Cosa portare: Zainetto giornaliero, pranzo a sacco, acqua sufficiente. Cosa indossare: scarponcini da trekking anche bassi, o scarpe da ginnastica con suola scolpita, bastoncini […]

20€
Chat with us on WhatsApp