Parco archeologico di Vulci e Castello di Badia

Il Parco Naturalistico-archeologico di Vulci offre la possibilità di ammirare i resti dell'antica città etrusco-romana di Vulci risalente al IV secolo a.C. immersa in una natura incontaminata, i canyon scavati nelle rocce di origine vulcanica dal fiume Fiora che dopo una piccola cascata si allarga nel laghetto del Pellicone che è stato scelto per la sua particolarità e bellezza come set di film molto noti. Programma: Appuntamento di fronte alla biglietteria del parco alle 10,00. Una volta acquistati i biglietti, inizierà il percorso trekking, breve 4 km ed adatto a tutti, con visita della città etrusco-romana durante la mattinata, pranzo al sacco sul lago e completamento del percorso ad anello. Trasferimento al Castello della Badia di Vulci, per ammirare da vicino Ponte del Diavolo e il particolarissimo castello con il suo fossato. Portare: scarpe comode (meglio da trekking o simili), zainetto giornaliero, abbigliamento comodo per camminare e un giacchetto da pioggia, pranzo al sacco ed acqua a sufficienza. Costi: . guida 15€ adulti, ragazzi gratis . Ingresso parco di Vulci tariffe: http://vulci.it/ingresso-al-parco/ Sarete accompagnati da una guida ambientale escursionistica autorizzata con patentino di guida turistica. #parcoarcheologico #vulci #guideturistiche #guideambientali #maremmainbici #trekkingenonsolo #etruschi #romani #mariellastacchini #riccardobaldanzi #mariellaericcardoguide #wanderlust

Mini Archeotrek a Roselle

Roselle (Gr) scavi archeologici, Roselle, Grosseto, Italia

Passeggiata archeologica di 2km all'interno dell'antica città etrusco-romana di Roselle. Mini trekking adatto anche a bambini. Roselle venne urbanizzata dagli Etruschi nel VII secolo a.C. La scelta di quest’area per un insediamento organizzato non fu casuale. Infatti, la posizione elevata consentiva la naturale possibilità di difesa del luogo e il controllo dell’attuale pianura di Grosseto, in antico occupata dal Lago Prile, un’ampia laguna comunicante con il mare. La città etrusca fu conquistata dai Romani nel 294 a.C. Vedremo l'area del fòro, la casa dei mosaici, le antiche botteghe, area termale, cisterna, anfiteatro, parte della cinta muraria etrusca (mura poligonali) recentemente restaurata, la casa con impluvium e parleremo delle scoperte fatte durante l'ultima campagna di scavo ancora in corso. Costi: - visita guidata adulti 10€, ragazzi 4€ - ingresso area archeologica gratuito per prima domenica del mese

€10,00

Trekking a San Rabano nel Parco della Maremma

Continua la scoperta del Parco della Maremma. Trekking con visita all'abbazia di San Rabano l'antico e splendido monastero fondato tra l'XI e XIII secolo. Saliremo fino a 320 m slm, percorso di circa 9 km impegnativo per la salita che porta al sito archeologico. Indossare abbigliamento comodo e scarpe da trekking, bastoncini da trekking utilissimi anche se non indispensabili, portare pranzo al sacco e acqua a sufficienza. Prenotazione obbligatoria 3404920588 (tel/ whatsapp) o 3479194958 (Riccardo) o per email info@maremmainbici.it. L' escursione sarà confermata con un minimo di 10 partecipanti. Costo guida 15€ + costo di ingresso al Parco. Riduzioni per famiglie. Tutte le escursioni all'aria aperta sono consigliate e sarà seguito il protocollo secondo normativa covid. Proposta per massimo 15 partecipanti

15€

Vetulonia, città dell’oro

Trekking alla conquista di Vetulonia, l'antica città etrusca "scomparsa" e ritrovata nel 1880. Un percorso che lega la città alla sua necropoli con le imponenti tombe principesche in cui sono stati rinvenuti gioielli d'oro che avremo modo di ammirare all'interno del museo archeologico. Percorso ad anello di 13 km con dislivello di 300m per raggiungere la città. Pausa pranzo e breve visita del museo archeologico per ammirare i preziosi corredi. Continueremo il percorso passando dagli scavi di città (ingresso gratuito) e dalla via dei Sepolcri per visitare le tombe a tumulo della Petrera e Diavolino II (ingresso gratuito). Ritrovo in zona Vetulonia e incontro con la guida alle ore 9,45. Rientro previsto ore 17.00. Costi: Servizio guida 15€ + biglietto Ingresso Museo (visita facoltativa)

15,00€

Il castello di Sassoforte e il vulcano

Trekking al fresco dei castagni e boschi di faggio per raggiungere la sommità dell'antico vulcano sul quale fu costruito nel X-XI secolo il castello di Sassoforte. Luogo di particolare fascino e mistero. Percorso di alto valore naturalistico, storico, panoramico. Sarete accompagnati da guida ambientale escursionista locale con patentino di guida turistica esperto di storia e architettura medievale. Cosa portare: zainetto giornaliero, pranzo a sacco, sufficiente acqua. Cosa indossare: vestirsi a cipolla, scarpe da trekking, bastoncini da trekking utili anche se non indispensabili. Costo 15€ adulti, ragazzi 5€. Prenotazione richiesta al 340 4920588 (tel/whatsapp) o per email info@maremmainbici.it

15,00€
Chat with us on WhatsApp