Parco della Maremma in bici con merenda del Buttero

Giornata Speciale in bicicletta all'interno del Parco della Maremma. Distese di olivi secolari, pascoli con vacche dalle lunghe corna, volpi, tassi, cavalli maremmani al brado e gustosa merenda a fine pomeriggio con prodotti tipici. Il pacchetto in collaborazione con Felix travel prevede: - Guida ambientale escursionistica esperta in cicloturismo full day - noleggio bici e casco igienizzati - bottiglia di acqua . barretta energetica . MERENDA DEL BUTTERO a base di prodotti tipici locali - Attestato di "Buttero Ciclista" Special Day 17 ottobre 2021 - Assicurazione basic Felix travel Visita alla selvaggia spiaggia di Collelungo dalle limpide acque Maggiori dettagli e prenotazioni qui: https://felixtravel.regiondo.it/buttero-ciclista-con-merenda-al-parco-della-maremma?fbclid=IwAR1pN0cFaIGA8M2ryxxEAHxbZwdhdmhPH-3tZY48ua91AkkGMBMN4gIZx6M

Parco archeologico naturalistico di Vulci

Il Parco Naturalistico-archeologico di Vulci offre la possibilità di ammirare i resti dell'antica città etrusco-romana di Vulci risalente al IV secolo a.C. immersa in una natura incontaminata, i canyon scavati nelle rocce di origine vulcanica dal fiume Fiora che dopo una piccola cascata si allarga nel laghetto del Pellicone che è stato scelto per la sua particolarità e bellezza come set di film molto noti. Programma: Appuntamento di fronte alla biglietteria del parco alle 10,00. Una volta acquistati i biglietti, inizierà il breve percorso trekking 4 km ed adatto a tutti, con visita della città etrusco-romana. Visiteremo la città alla quale i accedeva attraverso un'accesso fortificato e un grande arco, la domus con terme e mosaici, il mitreo, il grande criptoportico, proseguiremo poi il percorso attraverso gli allevamenti di cavalli e vacche maremmane fino a raggiungere il lago dove sosteremo e pranzeremo. Continueremo poi il nostro percorso ad anello per tornare alle auto e trasferirci al ponte del Diavolo e castello della Badia di Vulci. Percorso adatto a tutti anche per famiglie Portare: scarpe comode (meglio da trekking o simili), zainetto giornaliero, abbigliamento comodo per camminare e un giacchetto da pioggia, pranzo al sacco ed acqua a sufficienza. Costi: . […]

15,00€

Vetulonia città dell’oro

rekking alla conquista di Vetulonia, l’antica città etrusca “scomparsa” e ritrovata nel 1880. Un percorso che lega la città alla sua necropoli con le imponenti tombe principesche in cui sono stati rinvenuti gioielli d’oro che avremo modo di ammirare all’interno del museo archeologico. Percorso ad anello di 13 km con dislivello di 300m per raggiungere la città. Pausa pranzo e breve visita del museo archeologico per ammirare i preziosi corredi. Continueremo il percorso passando dagli scavi di città (ingresso gratuito) e dalla via dei Sepolcri. Ritrovo in zona Vetulonia e incontro con la guida alle ore 9,45. Rientro previsto ore 17.00. Costi: Servizio guida 15€ Tutte le nostre escursioni sono organizzate seguendo i criteri di sicurezza prevenzione covid: numero limitato di partecipanti,distanziamento, uso mascherina quando previsto, divieto di scambiarsi oggetti (telefonini, bastoncini da trekking, cibo o altro) ec

15,00€

Parco delle Biancane tra fumarole e birra

Trekking al Parco delle Biancane di Monterotondo Marittimo. Percorso suggestivo attraverso fumarole, putizze e soffioni boraciferi già conosciute dal popolo etrusco. Raggiungeremo le "saune" e scenderemo attraverso il terreno fumante fino a Sasso Pisano dove visiteremo il birrificio artigianale e potremo gustare il pranzo da loro preparato al costo di 15/18€ (compreso degustazione di 2 tipi di birra). Costo guida 15€ adulti, ragazzi 10-14 anni 5€. Prenotazione richiesta via whatsapp 340 4920588 (tel/wa Mariella) o per email info@maremmainbici.it #biancane #maremmainbici #trekking #monterotondomarittimo

Mostra di S. Dalì e il Palazzo delle Papesse a Siena

“Salvador Dalí a Siena: da Galileo Galilei al Surrealismo”, mostra attualmente in corso presso il Palazzo delle Papesse, espone oltre 150 opere di Salvador Dalí tra cui grandi sculture in bronzo, opere grafiche, paste di vetro, arredi, opere in oro e diamanti. La mostra si ispira agli studi che Galileo Galilei approfondì all’interno del Palazzo nel 1633 e racconta l’interesse di Dalí per le scienze, la matematica, la fisica, l’astronomia. Il percorso allestito nelle splendide sale del Palazzo, che dopo 12 anni di chiusura riapre le sue porte in occasione del grande evento espositivo, svela la natura profondamente colta e poliedrica del Maestro del Surrealismo. Costo 10€ adulti 5€ ragazzi Escluso biglietto di ingresso alla mostra.

10,00€

L’eremo di San Leonardo e il Lago scomparso

Percorso trekking lungo uno dei percorsi della Via Francigena (13 km ca) con visita dello splendido S. Leonardo al Lago che è stato un importante eremo medievale. Tra il 1360 e il 1370, il coro fu interamente affrescato dal pittore senese Lippo Vanni, con ciclo dedicato alla Vergine. Nel locale a pian terreno, originariamente destinato a refettorio, si trova a tutta parete un altro pregevole affresco raffigurante la Crocifissione, attribuita a Giovanni di Paolo nel suo periodo giovanile, intorno al 1445. Intensamente insediato da una comunità religiosa nel corso del XII sec. S. Leonardo al Lago era ubicato in un fitto bosco che lambiva le rive di un antico lago. Raggiungeremo poi la Piramide e l'ingresso della Galleria del Granduca, importante scolmatore sotterraneo fatto costruire dal Granduca Leopoldo per la bonifica del Pian del Lago. Percorso ad anello di 13 Km circa. Pranzo a sacco. Costo 15€ Prenotazione via wa 3404920588 o info@maremmainbici.it

15,00€

Passeggiate d’autore: I Macchiaioli

Tra Livorno e Castiglioncello alla ricerca dei paesaggi dei Macchiaioli, movimento artistico italiano più innovativo dell' 800. La teoria della macchia precede cronologicamente quella degli impressionisti francesi. La giornata inizierà dalla visita di Villa Mimbelli sede del "Museo Giovanni Fattori", pittore livornese considerato il massimo esponente di questo movimento artistico. Poi passeggeremo per Livorno alla ricerca dei paesaggi cari ai Macchiaioli Pranzo libero (al sacco o altro) nei pressi di Piazza Mascagni. Nel primo pomeriggio ci sposteremo con le proprie auto a Castiglioncello, luogo che più ha connotato la creatività dei pittori Macchiaioli divenendo sede e laboratorio di un vivace cenacolo artistico. Passeggeremo lungomare per ritrovare le suggestioni e le atmosfere che hanno ispirato i più importanti dipinti dei Macchiaioli. Costi: visita guidata 15€ + biglietto di ingresso al museo Fattori.

15,00€

Sulla via Francigena tra Badia a Isola e Moteriggioni

Oggi ci attende uno dei percorsi più belli della Via Francigena con visita di uno dei più bei borghi toscani: Monteriggioni. Il percorso ad anello è di circa 12 Km e 150 m di dislivello. Grado di difficoltà: medio Punto di ritrovo e partenza è Badia a Isola, risalente all' XI secolo, che deve il suo nome alle paludi che un tempo circondavano la parte bassa dell'insediamento in modo tale da far apparire l'Abbazia fortificata come adagiata su un'isola. percorrendo la via Francigena attraverso un paesaggio meraviglioso della Montagnola senese, raggiungeremo Monteriggioni famoso per le sue mura turrite. Proseguiremo poi il nostro trekking per raggiungere Castiglionalto, imponente edificio fortificato importante perchè al confine tra le due città da sempre in conflitto: Firenze e Siena. Si racconta che da una finestra di questo castello Sapia Salvani, citata da Dante nel XIII canto del Purgatorio, assistette alla battaglia di Colle val D'elsa del 1269. Continueremo a camminare immersi nel suggestivo paesaggio fino a tornare al punto di partenza. Costo escursione 15€ Pranzo a sacco Vestirsi a strati e portare giacchetto da pioggia/mantella. indossare scarpe da trekking, uso dei bastoncini molto utile.

15,00€

Giannutri in fiore trekking

Il trekking a #giannutri ci porterà nella zona più selvaggia dell'isola fino a raggiungere il faro di Capel Rosso ai Grottoni, zona completamente protetta raggiungibile solo con la guida. Percorreremo i sentieri circondati dalle splendide fioriture gialle di euforbia arborea. Questo è il periodo più bello per ammirare e gustare le fioriture della splendida Euphorbia Dendroides (Euforbia arborea), che colora di giallo tutta l'isola. Il percorso di circa 6,5 km non è particolarmente difficoltoso, consigliamo comunque di indossare scarpe da trekking o da ginnastica con suola scolpita. Sull'isola in questo periodo non ci sono punti di ristoro, quindi occorre portare acqua e cibo per il pranzo a sacco. Richiesta prenotazione al 340 4920588 (tel/wa Mariella) o email info@maremmainbici.it. La proposta è valida per massimo 25 partecipanti. Costo guida 18€ a persona, bambini gratis. Da aggiungere costo traghetto. Appuntamento alla biglietteria Maregiglio a Porto Santo Stefano alle ore 9,15, imbarco ore 9,30 e partenza ore 10.00. Partenza dall'isola di Giannutri alle ore 16.00 e rientro a Porto Santo Stefano alle ore 17.00 circa (tempi di navigazione un'ora circa).

18€

Abbazia di San Galgano e la “spada nella roccia”

Cosa faremo: Visiteremo la splendida Abbazia Cistercense di San Galgano, la famosa "abbazia senza tetto" poi saliremo all' eremo di Montesiepi dove è custodita "La spada nella roccia". La leggenda vuole che sia stata conficcata dal cavaliere Galgano Guidotti durante la sua conversione. Potremo inoltre ammirare gli affreschi di Ambrogio Lorenzetti recentemente restaurati. Segreti, aneddoti, leggende e curiosità si fondono con arte, storia ed architettura custodite in questa maestosa opera che si erge nella valle del fiume Merse. Dove: tra Siena e Grosseto nel comune di Chiusdino. La visita sarà confermata con un numero minimo di 8 partecipanti adulti. Costo visita guidata 10€ a persona, bambini 6€ Da aggiungere biglietto di ingresso all'abbazia intero 5€. Il percorso a piedi è di circa 2 km, si consiglia di indossare scarpe comode (da ginnastica o simili) Prenotazione obbligatoria tel/whatsapp 340 4920588 (Mariella) o per email info@maremmainbici.it.

10,00€
Chat with us on WhatsApp