Pianosa perla di Venere

Cerchi i Caraibi in Toscana? Visita con noi la bellissima isola di #Pianosa: mare turchese e sabbia bianchissima. Partenza dal Porto di Piombino ore 8,30 e sosta di circa 6 ore sull'isola, durante la quale avremo modo di conoscerla in tutti i suoi aspetti: naturalistico, turistico e paesaggistico. Visiteremo alcune delle cale più belle della ZONA NORD verso punta del Marchese con possibilità al termine di fare il bagno nella splendida Cala Giovanna (vedi foto). Programma: arrivo a #Pianosa alle 10.30 e partenza per il trekking che ci condurrà al di là della "Barriera", zona di filtro quando il carcere di massima sicurezza era sempre attivo.. Rientro intorno alle 14.00 e pranzo libero al sacco o presso il bar/ristorante, bagno libero a Cala Giovanna fino all'ora dell'imbarco. O dopo il bagno possibilità di visita paese, con edifici di epoca napoleonica e di fine '800, Partenza dall'isola alle 17,00 e rientro a Piombino intorno alle 19,30. Vi accompagneranno e saranno a vostra completa disposizione Mariella guida Parco dell'Arcipelago Toscano, guida ambientale, guida turistica e Riccardo guida ambientale e guida turistica. La prenotazione è obbligatoria info@maremmainbici.it ; 340 4920588 (tel/wa Mariella) 3479194958 (tel. Riccardo), 0564569660 (ufficio) #maremmainbici #escursioni #isolearcipelagotoscano Costi: - Adulti: […]

Gorgona isola

La visita comprende un percorso medio-facile di 7-10 km sulla particolarissima isola carcere di Gorgona, la più piccola e settentrionale isola del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano, durante il quale visiteremo il centro abitato, la villa romana, proseguendo verso punta Patarella con l'affaccio sulla bellissima Cala Maestra, proseguiremo lungo il sentiero in pineta che ci condurrà all'antico maniero del XIII sec denominato Torre Vecchia, rientro a Cala dello Scalo per un bagno. Partenza ore 8,15 dal porto Mediceo di Livorno con imbarco alle ore 7,45. Costo complessivo adulti che comprende traghetto A/R, tasse di sbarco, ticket parco e costo guida è di 58€ per gli adulti e 32€ per i minori dai 4 ai 12 anni, sotto ai 4 anni gratuito. ATTENZIONE: Il numero dei partecipanti è limitato a 25 persone. Sarete accompagnati da una guida ambientale escursionistica abilitata con patentino di guida turistica e di guida Parco dell' Arcipelago Toscano. Ricordiamo a tutti coloro che prenotano la visita di Gorgona, che l’isola stessa è un carcere e che i controlli a cui vengono sottoposti i dati anagrafici dei partecipanti sono effettuati dalla polizia Penitenziaria allo scopo di evidenziare le persone che hanno carichi pendenti NON saranno autorizzate allo sbarco. Inoltre […]

Parco della Maremma e Abbazia di San Rabano

Bellissimo trekking attraversando il Parco della Maremma. Partenza a piedi da Alberese per raggiungere i Monti dell'Uccellina e visitare la splendida abbazia di San Rabano l'antico monastero fondato tra l'XI e XIII secolo. Saliremo fino a 320 m slm e scenderemo di nuovo attraversando un oliveto secolare per raggiungere la selvaggia spiaggia di Collelungo per proseguire lungo la maestosa pineta Granducale e riprendere la navetta che ci condurrà ad Alberese. Distanza 16 km circa. Ritrovo alle ore 9,30 presso centro visite del Parco ad Alberese. Costo guida 15€ + costo di ingresso al Parco 5€ (anzichè 10€, ridotto per nostri gruppi), ragazzi fino a 14 anni 8€. Indossare abbigliamento comodo e scarpe da trekking, bastoncini da trekking utilissimi anche se non indispensabili, portare pranzo al sacco e acqua a sufficienza per tutta la giornata. Prenotazione richiesta ai seguenti numeri 3404920588 (Mariella anche whatsapp) o 3479194958 (Riccardo) o per email info@maremmainbici.it. L' escursione sarà confermata con un minimo di 10 partecipanti.

15,00€

Trekking in Val di Farma + Yoga e Counseling

Il Trekking di oggi si snoderà tra i boschi della riserva del fiume Farma. Il percorso ha un alto valore naturalistico, storico, panoramico. Tutta la Val di Farma, e in particolar modo il tratto compreso nella Riserva, conserva aspetti naturalisti unici tra i più interessanti dell'intera penisola italiana, con presenza di una peculiare vegetazione e di specie animali rare ed endemiche, che qui trovano un ambiente ancora selvaggio e non disturbato dalle attività umane. La Val di Farma è praticamente priva di insediamenti umani, se si eccettuano i piccoli borghi di Iesa, Scalvaia e Torniella, mentre era più popolata in passato, così come più sviluppate erano le vie di comunicazione lungo la valle, oggi scomparse o ridotte a sentieri avvolti dalla vegetazione. Programma: luogo di ritrovo Torniella. Percorso trekking di circa 10 km fino alle cascate naturali qui sosta per la pausa pranzo e per le attività di Yoga e counseling (per chi vuole). Partenza nel primo pomeriggio e rientro alle auto intorno alle 17.00 Costo solo trekking guidato 15€ Cosa portare: zainetto giornaliero, pranzo a sacco, sufficiente acqua. Cosa indossare: vestirsi a cipolla, scarpe da trekking, bastoncini da trekking utili, giacchetto o mantella da pioggia. Poichè ci sarà da […]

€15,00

Parco della Maremma in bici con merenda del Buttero

Giornata Speciale in bicicletta all'interno del Parco della Maremma. Distese di olivi secolari, pascoli con vacche dalle lunghe corna, volpi, tassi, cavalli maremmani al brado e gustosa merenda a fine pomeriggio con prodotti tipici. Il pacchetto in collaborazione con Felix travel prevede: - Guida ambientale escursionistica esperta in cicloturismo full day - noleggio bici e casco igienizzati - bottiglia di acqua . barretta energetica . MERENDA DEL BUTTERO a base di prodotti tipici locali - Attestato di "Buttero Ciclista" Special Day 17 ottobre 2021 - Assicurazione basic Felix travel Visita alla selvaggia spiaggia di Collelungo dalle limpide acque Maggiori dettagli e prenotazioni qui: https://felixtravel.regiondo.it/buttero-ciclista-con-merenda-al-parco-della-maremma?fbclid=IwAR1pN0cFaIGA8M2ryxxEAHxbZwdhdmhPH-3tZY48ua91AkkGMBMN4gIZx6M

Parco archeologico naturalistico di Vulci

Il Parco Naturalistico-archeologico di Vulci offre la possibilità di ammirare i resti dell'antica città etrusco-romana di Vulci risalente al IV secolo a.C. immersa in una natura incontaminata, i canyon scavati nelle rocce di origine vulcanica dal fiume Fiora che dopo una piccola cascata si allarga nel laghetto del Pellicone che è stato scelto per la sua particolarità e bellezza come set di film molto noti. Programma: Appuntamento di fronte alla biglietteria del parco alle 10,00. Una volta acquistati i biglietti, inizierà il breve percorso trekking 4 km ed adatto a tutti, con visita della città etrusco-romana. Visiteremo la città alla quale i accedeva attraverso un'accesso fortificato e un grande arco, la domus con terme e mosaici, il mitreo, il grande criptoportico, proseguiremo poi il percorso attraverso gli allevamenti di cavalli e vacche maremmane fino a raggiungere il lago dove sosteremo e pranzeremo. Continueremo poi il nostro percorso ad anello per tornare alle auto e trasferirci al ponte del Diavolo e castello della Badia di Vulci. Percorso adatto a tutti anche per famiglie Portare: scarpe comode (meglio da trekking o simili), zainetto giornaliero, abbigliamento comodo per camminare e un giacchetto da pioggia, pranzo al sacco ed acqua a sufficienza. Costi: . […]

15,00€

Vetulonia città dell’oro

rekking alla conquista di Vetulonia, l’antica città etrusca “scomparsa” e ritrovata nel 1880. Un percorso che lega la città alla sua necropoli con le imponenti tombe principesche in cui sono stati rinvenuti gioielli d’oro che avremo modo di ammirare all’interno del museo archeologico. Percorso ad anello di 13 km con dislivello di 300m per raggiungere la città. Pausa pranzo e breve visita del museo archeologico per ammirare i preziosi corredi. Continueremo il percorso passando dagli scavi di città (ingresso gratuito) e dalla via dei Sepolcri. Ritrovo in zona Vetulonia e incontro con la guida alle ore 9,45. Rientro previsto ore 17.00. Costi: Servizio guida 15€ Tutte le nostre escursioni sono organizzate seguendo i criteri di sicurezza prevenzione covid: numero limitato di partecipanti,distanziamento, uso mascherina quando previsto, divieto di scambiarsi oggetti (telefonini, bastoncini da trekking, cibo o altro) ec

15,00€

Parco delle Biancane tra fumarole e birra

Trekking al Parco delle Biancane di Monterotondo Marittimo. Percorso suggestivo attraverso fumarole, putizze e soffioni boraciferi già conosciute dal popolo etrusco. Raggiungeremo le "saune" e scenderemo attraverso il terreno fumante fino a Sasso Pisano dove visiteremo il birrificio artigianale e potremo gustare il pranzo da loro preparato al costo di 15/18€ (compreso degustazione di 2 tipi di birra). Costo guida 15€ adulti, ragazzi 10-14 anni 5€. Prenotazione richiesta via whatsapp 340 4920588 (tel/wa Mariella) o per email info@maremmainbici.it #biancane #maremmainbici #trekking #monterotondomarittimo

Mostra di S. Dalì e il Palazzo delle Papesse a Siena

“Salvador Dalí a Siena: da Galileo Galilei al Surrealismo”, mostra attualmente in corso presso il Palazzo delle Papesse, espone oltre 150 opere di Salvador Dalí tra cui grandi sculture in bronzo, opere grafiche, paste di vetro, arredi, opere in oro e diamanti. La mostra si ispira agli studi che Galileo Galilei approfondì all’interno del Palazzo nel 1633 e racconta l’interesse di Dalí per le scienze, la matematica, la fisica, l’astronomia. Il percorso allestito nelle splendide sale del Palazzo, che dopo 12 anni di chiusura riapre le sue porte in occasione del grande evento espositivo, svela la natura profondamente colta e poliedrica del Maestro del Surrealismo. Costo 10€ adulti 5€ ragazzi Escluso biglietto di ingresso alla mostra.

10,00€

L’eremo di San Leonardo e il Lago scomparso

Percorso trekking lungo uno dei percorsi della Via Francigena (13 km ca) con visita dello splendido S. Leonardo al Lago che è stato un importante eremo medievale. Tra il 1360 e il 1370, il coro fu interamente affrescato dal pittore senese Lippo Vanni, con ciclo dedicato alla Vergine. Nel locale a pian terreno, originariamente destinato a refettorio, si trova a tutta parete un altro pregevole affresco raffigurante la Crocifissione, attribuita a Giovanni di Paolo nel suo periodo giovanile, intorno al 1445. Intensamente insediato da una comunità religiosa nel corso del XII sec. S. Leonardo al Lago era ubicato in un fitto bosco che lambiva le rive di un antico lago. Raggiungeremo poi la Piramide e l'ingresso della Galleria del Granduca, importante scolmatore sotterraneo fatto costruire dal Granduca Leopoldo per la bonifica del Pian del Lago. Percorso ad anello di 13 Km circa. Pranzo a sacco. Costo 15€ Prenotazione via wa 3404920588 o info@maremmainbici.it

15,00€
Chat with us on WhatsApp