Giannutri trekking e bagno

Il trekking a #giannutri ci porterà nella zona più selvaggia dell'isola fino a raggiungere il faro di Capel Rosso ai Grottoni, zona completamente protetta raggiungibile solo con guida autorizzata. Percorreremo i sentieri circondati dalle splendide fioriture settembrine: il rosa dell'erica multiflora, il bianco della Scilla Marittima e il verde brillante delle nuove foglioline di Euphorbia Arborea, circondati dai profumi delle piante aromatiche dell'isola. Al rientro ci attendono le splendide acque trasparenti dell'isola. Possibilità di visitare il sito archeologico della Villa Romana (facoltativo e a pagamento) Il percorso di circa 6,5 km non è particolarmente difficoltoso, consigliamo comunque di indossare scarpe da trekking o da ginnastica con suola scolpita. Portare pranzo a sacco. Richiesta prenotazione al 340 4920588 (tel/wa Mariella) o email info@maremmainbici.it. La proposta è valida per massimo 25 partecipanti. Costo guida 15€ a persona, riduzioni per bambini . Da aggiungere costo traghetto in cui è incluso il ticket parco di 4€. Appuntamento alla biglietteria Maregiglio a Porto Santo Stefano alle ore 9,15, imbarco ore 9,30 e partenza ore 10.00. Partenza dall'isola di Giannutri alle ore 16.00 e rientro a Porto Santo Stefano alle ore 17.00 circa (tempi di navigazione un'ora circa).

€15,00

Gorgona l’ultima isola carcere

La visita comprende un percorso trekking medio-facile di 7-12 km a seconda del periodo e delle disposizioni impartite dall'autorità carceraria in quel giorno. La particolarissima isola carcere di Gorgona è la più piccola e settentrionale isola del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano, durante la nostra escursione visiteremo il centro abitato, la villa romana, proseguendo verso punta l'affaccio sulla bellissima Cala Maestra, proseguiremo lungo il sentiero in pineta che ci condurrà all'antico maniero del XIII sec denominato Torre Vecchia, rientro a Cala dello Scalo per un bagno oppure in primavera e Settembre abbiamo la possibilità di percorrere l'anello più ampio che affaccia sul versante sud. Partenza ore 8,15 dal porto Mediceo di Livorno con imbarco alle ore 7,45. Costo complessivo adulti che comprende traghetto A/R, tasse di sbarco, ticket parco e costo guida è di 62€ per gli adulti e 32€ per i minori dai 4 ai 12 anni, sotto ai 4 anni gratuito. ATTENZIONE: Il numero dei partecipanti è contingentato. Sarete accompagnati da una guida ambientale escursionistica abilitata con patentino di guida turistica. Ricordiamo a tutti coloro che prenotano la visita di Gorgona, che l’isola stessa è un carcere e che i controlli a cui vengono sottoposti i dati anagrafici dei […]

62€

Pianosa Perla di Venere zona nord

Cerchi i Caraibi in Toscana? Visita con noi la bellissima isola di #Pianosa: mare turchese e sabbia bianchissima. Partenza dal Porto di Piombino ore 8,30 e sosta di circa 6 ore sull'isola, durante la quale avremo modo di conoscerla in tutti i suoi aspetti: naturalistico, turistico e paesaggistico. Visiteremo alcune delle cale più belle della ZONA NORD verso punta del Marchese con possibilità al termine di fare il bagno nella splendida Cala Giovanna. Programma: arrivo a #Pianosa alle 10.30 e partenza per il trekking (12 km ca) che ci condurrà al di là della "Barriera", zona di filtro quando il carcere di massima sicurezza era sempre attivo. Rientro intorno alle 14.00 e pranzo libero al sacco o presso il bar/ristorante, bagno libero a Cala Giovanna fino all'ora dell'imbarco. O dopo il bagno possibilità di visita paese, con edifici di epoca napoleonica e di fine '800, Partenza dall'isola alle 17,00 e rientro a Piombino intorno alle 19,30. Vi accompagneranno e saranno a vostra completa disposizione Mariella guida Parco dell'Arcipelago Toscano, guida ambientale, guida turistica e/o Riccardo guida ambientale e guida turistica. La prenotazione è obbligatoria info@maremmainbici.it ; 340 4920588 (tel/wa Mariella) Costi: - Adulti: 70€ e comprende traghetto A/R servizio guida […]

Giannutri trekking + bagno

Il trekking a #giannutri ci porterà nella zona più selvaggia dell'isola fino a raggiungere il faro di Capel Rosso ai Grottoni, zona completamente protetta raggiungibile solo con guida autorizzata. Percorreremo i sentieri circondati dalle splendide fioriture settembrine: il rosa dell'erica multiflora, il bianco della Scilla Marittima e il verde brillante delle nuove foglioline di Euphorbia Arborea, circondati dai profumi delle piante aromatiche dell'isola. Al rientro ci attendono le splendide acque trasparenti dell'isola. Possibilità di visitare il sito archeologico della Villa Romana (facoltativo e a pagamento) Il percorso di circa 6,5 km non è particolarmente difficoltoso, consigliamo comunque di indossare scarpe da trekking o da ginnastica con suola scolpita. Portare pranzo a sacco. Richiesta prenotazione al 340 4920588 (tel/wa Mariella) o email info@maremmainbici.it. La proposta è valida per massimo 25 partecipanti. Costo guida 15€ a persona, riduzioni per bambini . Da aggiungere costo traghetto in cui è incluso il ticket parco di 4€. Appuntamento alla biglietteria Maregiglio a Porto Santo Stefano alle ore 9,15, imbarco ore 9,30 e partenza ore 10.00. Partenza dall'isola di Giannutri alle ore 16.00 e rientro a Porto Santo Stefano alle ore 17.00 circa (tempi di navigazione un'ora circa).

Duomo di Siena e Pavimenti aperti

SPECIAL EVENT "Come in cielo così in terra" APERTURA STRAORDINARIA PAVIMENTO del Duomo di Siena Il prezioso tappeto di marmi è unico, non solo per la tecnica utilizzata del commesso graffito, ma anche per il messaggio delle figurazioni. Visiteremo la Cattedrale in occasione dell'apertura annuale del pavimento marmoreo che il Vasari definì "...il più bello..grande e magnifico... che fusse mai fatto". Una vera opera d'arte dentro l'opera d'arte più ricca di Siena: la Cattedrale. Qui nei secoli artisti come Donatello, Michelangelo, Bernini, Pinturicchio e molti altri hanno contribuito a creare "La Divina Bellezza". Proposta per un minimo di 10 max 25 partecipanti. Costi: 12€ che comprende solo visita guidata con guida turistica abilitata + ingresso al Duomo da prenotare e pagare a vostra cura online tramite sito (invieremo link al momento della prenotazione). Auricolare obbligatorio costo 3€ da pagare in loco. Prenotazioni e informazioni 3404920588 whatsapp/tel Mariella o per e-mail info@maremmainbici.it

Trekking a Buca delle Fate sulla via dei cavalleggeri

Percorso trekking medio di 10 km con 250 m dislivello. Percorreremo sentieri panoramici e suggestivi lungo le vie battute dagli Etruschi e dai Cavalleggeri, visiteremo i resti dell'antico monastero di San Quirico per poi raggiungere la Buca delle Fate e risalire poi verso l'unica città etrusca costruita sul mare: Populonia (visita libera alla città, qui si trovano tutti i servizi: bar bagni ecc.). Sosta pranzo al sacco a Buca delle Fate. Appuntamento a Baratti alle 9,15 per raggiungere insieme il parcheggio del Reciso circa 200 m prima di Populonia, dove lasceremo le auto per dirigerci verso il punto di partenza dell'escursione. Portare zainetto giornaliero con pranzo al sacco e acqua, giacchetto antipioggia, scarpe da trekking, bastoncini da trekking se abituati. Costo adulti 15€. Info e prenotazioni via tel o wa 340 4920588 (Mariella) o info@maremmainbici.it.

Abbazia di San Galgano e il mistero della Spada nella Roccia.

Cosa faremo: Visiteremo la splendida Abbazia Cistercense di San Galgano, la famosa "abbazia senza tetto" poi saliremo all' eremo di Montesiepi dove è custodita "La spada nella roccia". La leggenda vuole che sia stata conficcata dal cavaliere Galgano Guidotti durante la sua conversione. Potremo inoltre ammirare gli affreschi di Ambrogio Lorenzetti recentemente restaurati. Segreti, aneddoti, leggende e curiosità si fondono con arte, storia ed architettura custodite in questa maestosa opera che si erge nella valle del fiume Merse. Dove: tra Siena e Grosseto nel comune di Chiusdino. La visita sarà confermata con un numero minimo di 8 partecipanti adulti. Costo visita guidata 10€ a persona, bambini 6€ Da aggiungere biglietto di ingresso all'abbazia intero 5€. Il percorso a piedi è di circa 2 km, si consiglia di indossare scarpe comode (da ginnastica o simili) Prenotazione obbligatoria tel/whatsapp 340 4920588 (Mariella) o per email info@maremmainbici.it.

10,00€

Monteriggioni – Badia a Isola trekking

Oggi ci attende uno dei percorsi più belli della Via Francigena con visita di uno dei più bei borghi toscani: Monteriggioni. Il percorso ad anello è di circa 12 Km e 150 m di dislivello. Grado di difficoltà: medio Punto di ritrovo e partenza è Badia a Isola, risalente all' XI secolo, che deve il suo nome alle paludi che un tempo circondavano la parte bassa dell'insediamento in modo tale da far apparire l'Abbazia fortificata come adagiata su un'isola. percorrendo la via Francigena attraverso un paesaggio meraviglioso della Montagnola senese, raggiungeremo Monteriggioni famoso per le sue mura turrite. Proseguiremo poi il nostro trekking per raggiungere Castiglionalto, imponente edificio fortificato importante perchè al confine tra le due città da sempre in conflitto: Firenze e Siena. Si racconta che da una finestra di questo castello Sapia Salvani, citata da Dante nel XIII canto del Purgatorio, assistette alla battaglia di Colle val D'elsa del 1269. Continueremo a camminare immersi nel suggestivo paesaggio fino a tornare al punto di partenza. Costo escursione 15€ Pranzo a sacco Vestirsi a strati e portare giacchetto da pioggia/mantella. indossare scarpe da trekking, uso dei bastoncini molto utile.

Boboli il giardino della Meraviglia

FIRENZE, la culla del Rinascimento. Alla scoperta delle regge Medicee: il Giardino di #BOBOLI Architettura rinascimentale, mitologia, storia. Alle spalle di Palazzo Pitti si estende il meraviglioso Giardino. I Medici per primi ne curarono la sistemazione, creando il modello di giardino all'italiana che divenne esemplare per molte corti europee. La vasta superficie verde suddivisa in modo regolare, costituisce un vero e proprio museo all'aperto, popolato di statue antiche e rinascimentali, ornato di grotte di grandi fontane. Le successive dinastie Lorena e Savoia ne arricchirono ulteriormente l’assetto, ampliandone i confini che costeggiano le antiche mura cittadine fino a Porta Romana. PROGRAMMA Ore 10.00: Arrivo e incontro con la Guida all'ingresso di Porta Romana. La visita si sviluppa lungo i due assi. Visiteremo la Grotticina della Madama, la Grotta del Buontalenti saliremo sul colle fino alla Fontana del Nettuno, maestosa composizione con statue cinquecentesche, giungeremo al Giardino del Cavaliere posto sopra uno dei bastioni che Michelangelo aveva predisposto per la difesa della città. Scenderemo poi attraverso le "Ragnaie" alla maestosa fontana dell'Oceano del Giambologna. Fine visita per l'ora di pranzo. Nel pomeriggio sarà possibile la visita libera alle sale di Palazzo Pitti, al Museo degli Argenti, Galleria Palatina, museo del costume, siti […]

18€

Parco della Maremma: Le Torri

Parco della Maremma Alberese, Italia

Fiore all'occhiello della Maremma è il suo Parco regionale che dal 1975 ci offre incantevoli paesaggi ricchi di natura e storia. Oggi attraverseremo la pineta Granducale per salire fino alle antiche torri costiere di avvistamento, per poi scendere fino alla selvaggia spiaggia di Collelungo. Percorso ad anello medio-facile ca 10Km. Costo: visita guidata 15€ adulti, 5€ ragazzi. Da aggiungere ticket ingresso: 5/10€ a seconda del numero dei partecipanti. Informiamo che all'interno del Parco NON possono essere introdotti animali domestici per motivi igienico sanitari. Ritrovo ore 9,45 ad Alberese di fronte al centro visite, acquisto biglietti e trasferimento in auto fino al punto di partenza. Rientro previsto alle auto verso le 16.00. Portare pranzo a sacco e sufficiente scorta di acqua, perchè all'interno non c'è possibilità di rifornirsi. Vestirsi a cipolla, portare giacca antivento/pioggia. Indossare scarpe da trekking, bastoncini utili. Necessaria la prenotazione tel/whatsapp 3404920588 (Mariella) o per email info@maremmainbici.it

15,00€
Chat with us on WhatsApp