Trekking al geosito delle Biancane tra fumarole e putizze

Trekking nel Parco Nazionale delle Colline Metallifere al geosito Le Biancane di Monterotondo Marittimo caratterizzato da fenomeni geotermici naturali. La Valle del Diavolo è un percorso suggestivo attraverso fumarole, putizze e soffioni boraciferi già conosciuti fin dall'epoca etrusca. Raggiungeremo le "saune" e scenderemo attraverso il terreno fumante fino a Sasso Pisano pranzo facoltativo in birreria artigianale (da comunicare al momento della prenotazione) o al sacco. Rientro a Monterotondo Marittimo, percorso ad anello per escursionisti. Scarpe da trekking obbligatorie, bastoncini da trekking utili. Costo guida 15€ . L'escursione sarà confermata con minimo 10 partecipanti. Prenotazione richiesta via whatsapp 340 4920588 (tel/wa Mariella) o per email info@maremmainbici.it, entro sabato 28 Gennaio ore 12.00 o al raggiungimeno del numero massimo partecipanti #biancane #maremmainbici #trekking #monterotondomarittimo

15,00€

Roselle scavi archeologici e museo

Oggi scopriremo tutti i segreti dell'antica città etrusco-romana di Roselle. Combinazione di 2 esperienze per conoscere meglio il nostro territorio in maniera tematica. - Mattina visita al museo archeologico di Grosseto alla sezione rosellana con le statue provenienti dall'Augusteo e Basilica dei Bassi dell'antica città, spiegazione della casa con recinto che vedremo nel pomeriggio nell'area archeologica. (Appuntamento ore 10.00 di fronte al Museo) - Primo pomeriggio trasferimento con mezzi propri a Roselle. Ore 14,30 inizio visita del bellissimo sito archeologico con breve percorso a piedi per raggiungere anfiteatro, domus dei mosaici e mura ciclopiche. Richieste scarpe comode con suola scolpita. Percorso facile. Pranzo libero. Costi: Visita guidata per tutta la giornata 15€ Visita guidata solo museo o solo Roselle 10€ Ingresso area archeologica gratuito per la domenica dei musei aperti. Ingresso museo archeologico 5€ Prenotazioni/informazioni tel/wa 3404920588 (Mariella) o per email info@maremmainbici.it

San Leonardo e il Lago scomparso trekking e Francigena

Trekking su uno dei percorsi della Via Francigena. Visita dello splendido eremo di S. Leonardo al Lago di epoca medievale. Tra il 1360 e il 1370, il coro fu interamente affrescato dal pittore senese Lippo Vanni, con ciclo dedicato alla Vergine. Intensamente insediato da una comunità religiosa nel corso del XII sec. San Leonardo al Lago era ubicato in un fitto bosco che lambiva le rive di un antico lago. Raggiungeremo poi la Piramide dove faremo un sosta per il pranzo a sacco e affaccio alla "Galleria del Granduca", importante scolmatore sotterraneo fatto costruire dal Granduca Leopoldo per la bonifica del Pian del Lago. Percorso ad anello di 13 Km circa. Pranzo a sacco. Costo 18€ Prenotazione via wa 3404920588 o info@maremmainbici.it

18€

Abbazia di San Galgano e la spada nella roccia

Visiteremo la splendida Abbazia Cistercense di San Galgano, la famosa "abbazia senza tetto" e l' eremo di Montesiepi dove è custodita "La spada nella roccia". La leggenda vuole che sia stata conficcata dal cavaliere Galgano Guidotti durante la sua conversione. Potremo inoltre ammirare gli affreschi di Ambrogio Lorenzetti recentemente restaurati. Segreti, aneddoti, leggende e curiosità si fondono con arte, storia ed architettura custodite in questa maestosa opera che si erge nella valle del fiume Merse. Dove: tra Siena e Grosseto nel comune di Chiusdino. La visita sarà confermata con un numero minimo di 6 partecipanti. Costo visita guidata 10€ a persona. Da aggiungere biglietto di ingresso all'abbazia intero 5€. Il percorso a piedi è di circa 2 km, si consiglia di indossare scarpe comode (da ginnastica o simili) Prenotazione obbligatoria tel/whatsapp 340 4920588 (Mariella) o per email info@maremmainbici.it.

10,00€

Volterra Museo Etrusco Guarnacci ed Ecomuseo dell’alabastro

Oggi ci trasferiamo a Volterra per visitare il rinnovato Museo Etrusco Guarnacci dove potremo ammirare alcuni dei reperti più famosi al mondo: L'Ombra della Sera e l'Urna degli Sposi. Faremo una visita guidata del centro storico, con la Piazza dei Priori, Porta all'Arco che costituisce il principale monumento architettonico della Volterra etrusca Teatro Romano. Ecomuseo dell'alabastro Pinacoteca che raccoglie le opere di grande valore storico e artistico (Rosso Fiorentino, Luca Signorelli ) ospitate nelle sale del Palazzo Minucci – Solaini, esempio notevole di architettura del tardo 1400, attribuito ad Antonio da S. Gallo il Vecchio. La nostra passeggiata si concluderà con una panoramica sul Teatro Romano e Acropoli. Pranzo libero. Costi 18€ per il sevizio guida e 10/15 € (dipende dl numero dei partecipanti) per la Volterra card che comprende gli ingressi ai musei. Evento confermato con un minimo di 10 partecipanti.

18€

L’antica città di Roselle

Oggi scopriremo tutti i segreti dell'antica città etrusco-romana di Roselle. Ore 14,15 appuntamento di fronte alla biglietteria inizio visita del bellissimo sito archeologico con breve percorso a piedi per raggiungere anfiteatro, domus dei mosaici e mura ciclopiche. Richieste scarpe comode con suola scolpita. Percorso facile. Costi: Servizio visita guidata 10€ Ingresso area archeologica gratuito per la domenica dei musei aperti. Prenotazioni/informazioni tel/wa 3404920588 (Mariella) o per email info@maremmainbici.it

10,00€

Cala di Forno nel Parco della Maremma

Finalmente dopo 4 anni riapre il sentiero che conduce alla splendida spiaggia Cala di Forno, all'interno del Parco della Maremma. Noi lo percorreremo insieme con le nostre guide esperte il 12 Marzo, quando il profumo della primavera imminente inizia a farsi sentire. Rosmarini, cisti, eriche ed altre piante meno conosciute, faranno da cornice alla nostra camminata. Punto di incontro con le guide al Centro Visite di Alberese, acquisto biglietti e trasferimento verso il punto di partenza a Marina di Alberese. Lunghezza totale 16 Km. Il tratto non presenta particolari difficoltà se non per la lunghezza. Costo servizio guida 17€ da aggiungere costo ingresso (5 o 10€ a seconda del numero dei partecipanti). Pranzo al sacco in spiaggia. Cosa portare: Abbondante acqua, pranzo, vestirsi a cipolla, indossare scarponcini da trekking, bastoncini molto utili, portare mantella o giacchetto da pioggia. Prenotazioni obbligatorie via wa al 3404920588 o per email info@maremmainbici.it, minimo 10 massimo 25 partecipanti.

17€

Trekking delle Fortezze Spagnole

Bellissimo percorso storico e panoramico alla scoperta delle fortezze spagnole edificate nel sedicesimo secolo per presidiare l'Argentario e i suoi porti. Ritrovo e partenza a Porto Ercole, da qui raggiungeremo il Forte Filippo che ha affacci panoramici che lasciano senza fiato, poi raggiungeremo la Rocca per poi proseguire verso Forte Stella, così chiamato per la sua particolare forma, e scenderemo di nuovo nei pressi di Porto Ercole. Percorso ad anello, distanza 10 Km circa, dislivello 300m. Difficoltà medio-facile. Pranzo al sacco Ritrovo alle 9,45 a Porto Ercole. Prenotazione richiesta tel/wa 340 4920588 (Mariella) 347 9194958 (Riccardo). Costo servizio guida 17€

17€

Trekking del Brunello di Montalcino

Trekking in Val d'Orcia da Montalcino fino all'Abbazia di Sant'Antimo tra i vigneti del Brunello e gli splendidi panorami della Val d'Orcia. Percorso facile di circa 10 km. Programma: Ritrovo a Montalcino alle ore 9,30 e partenza per il trekking in direzione della splendida Abbazia benedettina che rappresenta una delle architetture più importanti del romanico toscano con visita guidata all'interno. Al termine visita alla "Fattoria dei Barbi" che produce il Brunello dal 1892. Visiteremo la storica cantina che annovera 300 botti in legno e migliaia di bottiglie del famoso vino. Qui è prevista degustazione vini e "Merenda Toscana" a base di prodotti dell'azienda. Costo: - visita guidata 15€ - visita cantina degustazione 2 vini Brunello e merenda Toscana a base di salumi e formaggi prodotti dall'azienda 35€ Pranzo a sacco. Abbigliamento a cipolla Scarponcini da trekking Bastoncini da trekking molto utili. Sarete accompagnati da Guide ambientali escursionistiche con patentino di guida turistica. Prenotazioni e informazioni 3404920588 (tel/wa Mariella) o per email info@maremmainbici.it

15,00€

Pianosa Perla di Venere

Cerchi i Caraibi in Toscana? Visita con noi la bellissima isola di #Pianosa: mare turchese e sabbia bianchissima. Partenza dal Porto di Piombino ore 8,30 e sosta di circa 6 ore sull'isola, durante la quale avremo modo di conoscerla in tutti i suoi aspetti: naturalistico, turistico e paesaggistico. Visiteremo alcune delle cale più belle della ZONA NORD verso punta del Marchese con possibilità al termine di fare il bagno nella splendida Cala Giovanna. Programma: arrivo a #Pianosa alle 10.30 e partenza per il trekking (12 km ca) che ci condurrà al di là della "Barriera", zona di filtro quando il carcere di massima sicurezza era sempre attivo. Rientro intorno alle 14.00 e pranzo libero al sacco o presso il bar/ristorante, bagno libero a Cala Giovanna fino all'ora dell'imbarco. O dopo il bagno possibilità di visita paese, con edifici di epoca napoleonica e di fine '800, Partenza dall'isola alle 17,00 e rientro a Piombino intorno alle 19,30. Vi accompagneranno e saranno a vostra completa disposizione Mariella guida Parco dell'Arcipelago Toscano, guida ambientale, guida turistica e/o Riccardo guida ambientale e guida turistica. La prenotazione è obbligatoria info@maremmainbici.it ; 340 4920588 (tel/wa Mariella) Costi: - Adulti: 72€ e comprende traghetto A/R servizio guida, […]

Chat with us on WhatsApp