Santa Maria della Scala e mercatino di Natale in Piazza del Campo

Visita al complesso museale Santa Maria della Scala a Siena. Il più grande spazio museale e culturale d'Italia, uno dei più grandi d'Europa. 370 mila metri cubi, 40 mila metri quadri. Luogo suggestivo, con una storia millenaria, è stato definito una città nella città. Nato nel XII sec per accogliere i pellegrini lungo la via Francigena, è progressivamente cresciuto fino a divenire luogo di accoglienza, cura e welfare. Divenuto Ospedale di Siena, nel 1995 viene dismesso e trasformato in Complesso Museale, dopo una laboriosa opera di restauro, in parte ancora in corso. Spazio suggestivo, articolato su 7 livelli, ricco di aree monumentali e affrescate e di particolarissimi percorsi sotterranei, propone numerose collezioni fra cui il Museo Archeologico Nazionale, il Museo per Bambini, Il Tesoro con le antiche reliquie ed il meraviglioso Pellegrinaio, grande ambiente affrescato dal Vecchietta, Domenico di Bartolo, Priamo della Quercia nel '400 che ci racconta la storia dell'ospedale e dove venivano accolti i pellegrini che transitavano sulla Via Francigena. Il 3 Dicembre in Piazza del Campo ci sarà anche il mercato di Natale, giornata ideale per abbinare cultura, relax e shopping natalizio. Costo guida 10€ + biglietto di ingresso al museo (intero 9€, ridotto 7€).

12€

Trekking nel Parco Archeologico di Baratti

NOVITA' Esplora il Passato e Connettiti con la Natura🌳 Sei pronto per un'avventura unica nel cuore del Parco Archeologico di Baratti? Unisciti a noi per una giornata indimenticabile di trekking, esplorazione e storia! Punto di Ritrovo: Golfo di Baratti ingresso Parco Archeologico. 1. Percorreremo sentieri panoramici che svelano la bellezza naturale e storica della zona. Godremo di panorami mozzafiato mentre ci immergiamo nella magia del paesaggio. 2. Visita alla Necropoli delle Grotte e alle antiche cave etrusche di pietra panchina. 3. Discesa incantata alla Buca delle Fate dove la storia si unisce alla leggenda. 4. Rientro a Baratti. Percorso ad anello. Distanza 9 Km circa Costo servizio guida 17€ + ingresso al parco con prezzo convenzionato nostri clienti. Numero minimo 12 numero massimo 25 partecipanti. *Cosa portare*: pranzo a sacco, acqua sufficiente, bastoncini da trekking utili anche se non indispensabili, zainetto giornaliero. *Cosa indossare*: vestirsi a cipolla, scarpe da trekking, giacchetto/mantella da pioggia. PRENOTA ORA invia whatsapp al 3404920588 #StoriaeNatura #trekkingBaratti #Esploriamoinsieme

17,00€

Trekking al Parco delle Biancane tra fumarole e putizze

Trekking breve per tutti al geosito delle Biancane di Monterotondo Marittimo, all'interno del Parco delle Colline Metallifere. Percorso suggestivo attraverso fumarole, putizze e soffioni boraciferi fino a raggiungere le famose "saune" sul versante pisano. Pranzo a sacco e rientro a Monterotondo Marittimo per visita al borgo medievale. Costo guida 15€ adulti, ragazzi 6-14 anni, accompagnati da adulto 7€. Percorso didattico adatto anche per famiglie. Minimo 10 persone. Come vestirsi: abbigliamento comodo e scarpe da trekking. Bastoncini utili, zainetto giornaliero con acqua e pranzo a sacco. Visita facoltativa del geomuseo delle Biancane Mubia. Costo 5€, ridotto 3€, gratuito bambini sotto 12 anni. Prenotazione richiesta via wa al 340 4920588 (Mariella) info@maremmainbici.it #biancane #maremmainbici #trekking #monterotondomarittimo #riccardobaldanziguida #mariellastacchiniguida Mostra meno

15,00€

Museo Nazionale di Tarquinia e Necropoli Etrusca con tombe dipinte

🏛️ ESPLORA TARQUINIA: ARTE, STORIA E TOMBE DIPINTE Carissimi appassionati di storia e cultura, Unitevi a noi per una giornata straordinaria dedicata all'arte etrusca e alla storia di Tarquinia! Ecco il programma dettagliato: 🏰 MATTINA: Museo Archeologico Nazionale Incontro alle ore 10:15 a Tarquinia. Visita al Museo Archeologico Nazionale nel palazzo Vitelleschi, risalente al Quattrocento. Ammireremo le collezioni straordinarie tra cui i maestosi "Cavalli alati" del IV secolo a.C., provenienti dal santuario dell'Ara della Regina, il più grande tempio etrusco mai conosciuto. Breve passeggiata nel centro storico medievale con le mura, torri, la chiesa romanica di Santa Maria in Castello e la torre di Matilde di Canossa. Pausa pranzo libera, sia a sacco che in uno dei locali in città. 🏰 PRIMO POMERIGGIO: Necropoli Etrusca di Monterozzi Nel primo pomeriggio, trasferimento verso la necropoli etrusca di Monterozzi, sito UNESCO. Esplorazione delle famose tombe dipinte, una testimonianza unica dell'arte funeraria etrusca. 💰 COSTO DELLA GUIDA: Adulti: €18 Ragazzi (da 6 a 14 anni): €5 🎟️ INGRESSO MUSEO E NECROPOLI GRATUITI: In occasione della prima domenica del mese, l'ingresso al museo e alla necropoli è gratuito (salvo variazioni). 📝 PRENOTAZIONE RICHIESTA: Prenotazione obbligatoria con un minimo di 10 partecipanti e un massimo […]

18,00€

Trekking delle Fortezze Spagnole

Bellissimo percorso storico e panoramico alla scoperta delle fortezze spagnole edificate nel sedicesimo secolo per presidiare l'Argentario e i suoi porti. Ritrovo e partenza a Porto Ercole, da qui raggiungeremo il Forte Filippo che ha affacci panoramici che lasciano senza fiato, poi raggiungeremo la Rocca per poi proseguire verso Forte Stella, così chiamato per la sua particolare forma, e scenderemo di nuovo nei pressi di Porto Ercole. Percorso ad anello, distanza 10 Km circa, dislivello 300m. Difficoltà medio-facile. Pranzo al sacco Ritrovo alle 10.00 a Porto Ercole. Prenotazione richiesta tel/wa 340 4920588 (Mariella)

18,00€

La via Francigena e l’Eremo di San Leonardo al Lago (scomparso)

🏞️ ESPLORA LA VIA FRANCIGENA E L'EREMO DI S. LEONARDO AL LAGO Unisciti a noi in un'avventura indimenticabile lungo uno dei percorsi della Via Francigena, esplorando l'incantevole eremo di San Leonardo al Lago, un gioiello medievale intriso di storia e spiritualità. 👣 ITINERARIO: Partenza dal Punto di Ritrovo nei pressi di Sovicille. Inizieremo il nostro trekking immersi nella natura rigogliosa e nei panorami mozzafiato. Eremo di San Leonardo al Lago: Attraverso boschi secolari e sentieri antichi, raggiungeremo l'eremo di San Leonardo. Fondato nel XII secolo, questo luogo sacro offre un affresco straordinario di Lippo Vanni dedicato alla Vergine, testimoniando il fervore religioso del tempo. La Piramide e la Galleria del Granduca: Proseguiremo il nostro cammino fino alla Piramide, dove faremo una sosta per il pranzo a sacco. Avremo l'opportunità di ammirare la "Galleria del Granduca", un capolavoro ingegneristico costruito da Leopoldo per la bonifica del Pian del Lago. Percorso ad Anello: Concluderemo la giornata con un percorso ad anello di circa 13 km, attraversando paesaggi variegati e ritornando al nostro punto di partenza. Livello di difficoltà: medio. Indossare abiti comodi, scarpe da trekking, bastoncini utili, giacchetto impermeabile/antivento 🍽️ PRANZO A SACCO 💰 COSTO: Il costo per partecipare a questa avventura […]

18,00€

Volterra e i suoi musei

🎨 ESPLORAZIONE CULTURALE A VOLTERRA: ARTE, STORIA E MUSEI RINNOVATI Cari amanti dell'arte e della storia, oggi andiamo a Volterra 🖼️ PROGRAMMA: 🖌️ MATTINA: Pinacoteca con "Deposizione dalla Croce" di Rosso Fiorentino: In occasione del rientro in Pinacoteca avremo il privilegio di ammirare la "Deposizione dalla Croce" del Rosso Fiorentino dopo un restauro durato 2 anni. Ammireremo altre tele di celebri artisti come Signorelli, Ghirlandaio, Taddeo di Bartolo e visita all'ecomuseo dell'alabastro, scoprendo la lavorazione di questo prezioso materiale locale. 🍽️ Pausa Pranzo Libera e Centro Storico: Dopo la pausa pranzo libera, godetevi una rilassante passeggiata nel centro storico di Volterra, ricco di fascino e atmosfera. 🏺 Museo Etrusco Guarnacci: Nel pomeriggio, visita al rinnovato Museo Etrusco Guarnacci, che ospita un'ampia collezione di urne in alabastro e altri oggetti di fama mondiale. Ammirate capolavori come "L'Ombra della Sera" (bronzetto di forma allungata) e l'indimenticabile "Urna degli Sposi". 💰 COSTI: Il costo per il servizio guida giornaliero è di €18 a persona, da aggiungere al biglietto di ingresso ai musei. L'evento sarà confermato con un minimo di 10 partecipanti. 👟 RACCOMANDAZIONI: Scarpe comode sono consigliate per la giornata di visita. Si consiglia di portare pranzo a sacco, anche se sono disponibili […]

18,00€

Trekking a Rocca San Silvestro miniere, archeologia e natura

Campiglia marittima

Bellissimo trekking che ci porterà a scoprire un villaggio minerario medievale: La Rocca di San Silvestro all'interno dei Parchi Val di Cornia. Punto di partenza Rocca di Campiglia. Visita della rocca medievale di Campiglia (ingresso gratuito) con i suoi affacci panoramici sul mare e sulle isole dell' Arcipelago toscano. Partenza in direzione di San Silvestro attraverso la Via delle Fonti e l'antico acquedotto. Arrivo nei pressi della Rocca e pausa pranzo. Dopo pranzo visiteremo la galleria Lanzi-Temperino a bordo del trenino giallo (circa 30 minuti) per poi raggiungere a piedi la splendida ed unica nel suo genere Rocca San Silvestro. Da qui è possibile per i più esperti proseguire verso i Fornelli di Monterombolo antiche cave a forma di imbuto utilizzate in passato per estrarre il calcare per le acciaierie di Piombino. Rientro a piedi fino a Lanzi. Percorso 9 Km + 2 con trenino :-) Costo 25€ compreso ingresso al parco e trenino

25€

Riserva Naturale La Pietra e sito preistorico

Trekking nella Riserva Naturale Regionale LA PIETRA (Gr) La Riserva naturale La Pietra di Roccastrada è un territorio segnato da due torrenti: il Farma e il Farmulla. Una riserva naturale dal grande valore paesaggistico, così chiamata poiché conserva uno sperone roccioso che si trova a 440 metri d’altezza sul livello del mare. Istituita nel 1996, presenta una fitta superficie forestale con esemplari legnosi molto rari costituiti da cerrete mesofile, acero campestre, nocciolo, olmo, faggio e leccio. Il clima ha permesso un habitat perfetto per la Genista sagittalis (in genere si trova il suo optimum ecologico a 1000 metri). Per ciò che riguarda la fauna in primavera si manifestano il Falco pecchiaiolo e il Biancone, segnalata la presenza del rarissimo Falco Lanario. Gli archeologi hanno fatto una scoperta sorprendente: Lo sperone roccioso della Pietra era una "cava ed officina di scheggiatura del diaspro" già 40.000 anni fa quando viveva il Neanderthal. Già da allora il territorio era utilizzato per attività estrattiva, sulla rupe si estraeva appunto il diaspro con il quale si realizzavano armi ed utensili. Durante il nostro trekking scopriremo passo passo le abitudini e gli spostamenti del nostro antenato all'interno di quest'oasi di pace e di natura pura. Distanza […]

18€

Giannutri in fiore Trekking + bagno?

Il trekking a #giannutri ci porterà nella zona più selvaggia dell'isola fino a raggiungere il faro di Capel Rosso ai Grottoni, zona completamente protetta raggiungibile solo con la guida. Percorreremo i sentieri circondati dagli splendidi colori dell' euforbia arborea. Il percorso di circa 6,5 km non è particolarmente difficoltoso, consigliamo comunque di indossare scarpe da trekking o da ginnastica con suola scolpita. Pranzo a sacco. Possibilità di visita della Villa Romana con biglietto da pagare in loco. Richiesta prenotazione al 340 4920588 (tel/wa Mariella) o email info@maremmainbici.it. La proposta è valida per massimo 25 partecipanti. Costo guida 18€ a persona, riduzioni per bambini . Da aggiungere costo traghetto in cui è incluso il ticket parco. Appuntamento alla biglietteria Maregiglio a Porto Santo Stefano alle ore 9,15, imbarco ore 9,30 e partenza ore 10.00. Partenza dall'isola di Giannutri alle ore 16.00 e rientro a Porto Santo Stefano alle ore 17.00 circa (tempi di navigazione un'ora circa).

18€
Chat with us on WhatsApp