Visita all’isola di Gorgona

La visita comprende un percorso medio-facile di circa 7 km sulla particolarissima isola carcere di Gorgona, la più piccola e settentrionale isola del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, durante il quale visiteremo il centro abitato, la villa romana, proseguendo verso punta Patarella con l’affaccio sulla bellissima Cala Maestra, proseguiremo lungo il sentiero in pineta che ci condurrà all’antico maniero del XIII sec denominato Torre Vecchia, fino a raggiungere Punta Gorgona e rientro a Cala dello Scalo per un bagno. Partenza ore 8,15 dal porto di Livorno davanti al monumento dei 4 Mori. Imbarco alle ore 7,45. Costo complessivo adulti che comprende traghetto A/R, tasse di sbarco, ticket parco e costo guida è di 58€ per gli adulti e 32€ per i minori dai 4 ai 12 anni, sotto ai 4 anni gratuito. La prenotazione obbligatoria va effettuata entro il 24 Agosto telefonicamente o via WhatsApp al 340 4920588 (Mariella) e per email (info@maremmainbici.it) dove vi verranno forniti altri dettagli. Numero posti è limitato a 25 persone. Sarete accompagnati da una guida ambientale escursionistica abilitata con patentino di guida turistica e di guida Parco dell’ Arcipelago Toscano. Ricordiamo a tutti coloro che prenotano la visita all’Isola di Gorgona, che l’isola stessa è […]

Trekking al Castello: Sassoforte

Sassofortino , Italia

Trekking tra castagneti e boschi di faggio alla conquista del misterioso castello di Sassoforte distrutto da Siena nel 1338. Percorso ad anello con partenza e rientro a Roccatederighi con visita facoltativa al centro storico ai suoi vicoli pievi e abitazioni costruite sulla roccia, affaccio panoramico dai "massi". Entrambi i castelli furono costruiti su rocce laviche che ancora oggi possiamo osservare. percorso naturalistico, storico, panoramico. Sarete accompagnati da guida ambientale con patentino di guida turistica. Cosa portare: zainetto giornaliero, pranzo a sacco, sufficiente acqua. Cosa indossare: vestirsi a cipolla, scarpe da trekking, bastoncini da trekking utili anche se non indispensabili. Costo 12€ adulti, bambini gratis. Minimo 8 max 25 persone. Prenotazione richiesta al 340 4920588 (tel/whatsapp) o per email info@maremmainbici.it

San Rabano e Traversata del Parco della Maremma

Parco della Maremma Alberese, Italia

Trekking con visita all'abbazia di San Rabano l'antico e splendido monastero fondato nell'XI secolo (vedi foto in copertina). Attraversando un'ambiente incontaminato di macchia mediterranea e lecceta, saliremo conquistando affacci panoramici per poi riscendere verso l'oliveto secolare e raggiungere la splendida selvaggia spiaggia di Collelungo. Sosta breve in spiaggia per poi proseguire attraverso la maestosa pineta Granducale e raggiungere il bus navetta che ci ricondurrà ad Alberese dove avremo lasciato le nostre auto. DIstanza: 14 km Dislivello: 400 m Difficoltà: media Ritrovo alle ore 9,30 presso centro visite del Parco ad Alberese. Costo guida 15€ + costo di ingresso al Parco 5€ (anzichè 10€, ridotto per nostri gruppi), ragazzi fino a 12 anni guida gratis, ingresso 5€. L' escursione sarà confermata con un numero minimo di 10 partecipanti. COSA INDOSSARE: Abbigliamento comodo, "a cipolla", giacca a vento leggera, scarpe da trekking alte, bastoncini da trekking utilissimi anche se non indispensabili. PORTARE: zainetto giornaliero, mantella da pioggia di emergenza, pranzo a sacco, acqua a sufficienza per tutta la giornata. Prenotazione richiesta: - 3404920588 (Mariella tel/ whatsapp) - 3479194958 (Riccardo) - per email info@maremmainbici.it.

15,00€

Duomo di Siena e Pavimenti aperti

Siena Siena, Italia

 Visita della Cattedrale in occasione dell'apertura annuale del pavimento marmoreo che il Vasari definì "...il più bello..grande e magnifico... che fusse mai fatto". Una vera opera d'ate dentro l'opera d'arte più ricca di Siena: la Cattedrale. Qui nei secoli artisti come Donatello, Michelangelo, Bernini, Pinturicchio, Matteo di Giovanni, Giovanni Pisano, Duccio di Boninsegna, il Beccafumi , il Vecchietta e molti altri hanno creato ciò che oggi viene definito: "La Divina Bellezza". Proposta per un massimo di 30 persone. Prenotazioni entro 15 Ottobre. Costo 20€ comprensivi di ingresso Cattedrale e visita guidata.

Alalìa, la battaglia che ha cambiato la storia.

vetulonia Vetulonia, Italia

Visita guidata alla mostra evento ospitata al museo archeologico di Vetulonia. Logo dell’Esposizione, un pezzo unico, straordinario, rappresentato dal vaso greco (un dinos) decorato a figure nere, che esibisce la firma di Exekìas, il padre della ceramografia attica, del quale si contano solo 14 firme ad oggi conosciute in tutto il mondo. Programma: ore 14,45 incontro a Vetulonia all'ingresso del museo. Visita della "mostra evento" e del museo archeologico Isidoro Falchi con i meravigliosi pezzi di alta oreficeria etrusca. Trasferimento verso la Necropoli per visitare la tomba della Petrera e del Diavolino II uno dei monumenti più significativi dell’architettura etrusca. Costo visita guidata 10€ + costo del biglietto di ingresso al museo.

€10,00

Tarquinia e i suoi tesori

Tarquinia Tarquinia, Italia

Visita giornaliera alla splendida città di Tarquinia. Il Museo Archeologico Nazionale ospitato nel quattrocentesco palazzo Vitelleschi con le sue  straordinarie collezioni che comprendono i maestosi "Cavalli alati" del IV secolo a.C. provenienti dal santuario dell'Ara della Regina,il più grande tempio etrusco mai conosciuto. Seguirà visita turistica del centro storico medievale con le mura, torri, chiesa romanica di Santa Maria in Castello e la torre di Matilde di Canossa. Pausa pranzo libera (a sacco o in uno dei locali in città). Nel pomeriggio trasferimento verso la necropoli etrusca di Monterozzi sito UNESCO per visitare le famose tombe dipinte. Costo guida 15€ adulti, 5€ ragazzi da 10 a 14 anni. Gli ingressI al Museo archeologico Nazionale e alla Necropoli sono GRATUITI per la prima domenica del mese. Prenotazione richiesta, minimo 10 massimo 25 partecipanti, una volta raggiunto tale numero le prenotazioni verranno sospese. Per iscrizioni e info Mariella 3404920588 (tel/wa) o per email info@maremmainbici.it

€15

Siena visita al Palazzo Pubblico

Per il giorno dell'Immacolata, Siena si veste di Natale.   Andremo a rivisitare il cuore della Siena del trecento con il Palazzo Pubblico e Piazza del Campo vestita a festa.   Programma: ore 10.00 Visita del Palazzo Pubblico con la famosa Sala del Mappamondo, la Sala dei Nove con gli affreschi del Buongoverno Sala di Balia, Cappella, Anticappella, Sala del Risorgimento. Avremo modo di vedere La Maestà di Simone Martini e l'assedio al Castello di Montemassi, la loggia dei Nove con panorama sulla campagna senese, le vetrine con alcuni oggetti storici del corteo storico del Palio ed altre opere di artisti famosi (Taddeo di Bartolo, Beccafumi, Sano di Pietro, Domenico di Niccolò detto dei Cori, Duccio di Boninsegna, Ambrogio Lorenzetti)  Pranzo libero  Nel primo pomeriggio, nella suggestiva cornice di Piazza del Campo visita libera alla 13 ° edizione del "Mercato nel Campo", una sorta di rievocazione dello storico "Mercato Grande" che si svolgeva una volta a settimana nella Siena del Trecento. Oltre 160 banchetti allestiti nella suggestiva conchiglia del Campo di Siena propongono i migliori prodotti dell'enogastronomia e dell'artigianato il tutto in un'atmosfera di festa.   Appuntamento ore 9,45 in Piazza del Campo (dettagli al momento della prenotazione) . Apertura […]

€10,00

Giardino dei Tarocchi Parco artistico

Visita guidata al PARCO ARTISTICO del giardino dei Tarocchi a Capalbio (Gr) ideato e creato dall'artista Niki de Saint Phalle, la cui realizzazione è iniziata alla fine degli anni '70 e si è conclusa nel 2002 anno in cui è morta l'artista. Realtà e fantasia si fondono in un mondo surreale tra colori, specchi, fontane, giochi di luci e acqua. "..... andai a Barcellona e vidi per la prima volta il meraviglioso Parco Guell di Gaudì. Capii che mi ero imbattuta nel mio maestro e nel mio destino. tremavo in tutto il corpo. Sapevo che anche io, un giorno, avrei costruito il mio Giardino della Gioia. Un piccolo angolo di Paradiso. Un luogo di incontro tra l’uomo e la natura. Ventiquattro anni dopo mi sarei imbarcata nella più grande avventura della mia vita: Il Giardino dei Tarocchi."(Niki) ATTENZIONE: Prenotazione VISITA GUIDATA scegliendo uno dei seguenti modi: telefonicamente o whatsapp 340 4920588 (Mariella) o per email a info@maremmainbici.it. Alla prenotazione è richiesto Nome, cognome, numero cell e numero partecipanti. Grazie mille per la collaborazione. Costo visita guidata 10€ a persona, ragazzi 12-16 anni 5€, bambini gratis.

€10,00

Parco della Maremma trekking brucia-calorie

Iniziamo bene l'anno nuovo, mettiamoci in moto per smaltire le "calorie Natalizie" con il trekking più classico e meraviglioso del nostro territorio: Percorso delle Torri all'interno del "Parco regionale della Maremma". PROGRAMMA: Appuntamento ad Alberese di fronte al centro visite del Parco alle ore 9,30. Acquisto biglietti e trasferimento in auto verso il punto di partenza del percorso che attraverserà la pineta Granducale, il ponte delle Tartarughe, fino a raggiungere le antiche torri costiere di avvistamento e proseguire verso la selvaggia spiaggia di Collelungo, famosa per la sua duna e per i tronchi spiaggiati dai flutti. Dopo una breve sosta in spiaggia rientreremo verso il punto di partenza e riprenderemo le nostre auto. Rientro previsto verso le 16,30. DIFFICOLTA' percorso e consigli: Percorso medio facile prevalentemente pianeggiante. Uniche salite si presentano per raggiungere le antiche torri. Distanza ca 11 Km. Consigliate scarpe da trekking e bastoncini utili, ma non indispensabili. Vestirsi a cipolla. Portare mantella o giacchetto impermeabile, pranzo al sacco ed acqua a sufficienza. Costo visita guidata 15€ adulti, 5€ ragazzi Costo ingresso Parco ridotto per gruppi con guida 5€. All'interno del Parco NON possono essere introdotti animali domestici per motivi igienico sanitari. Necessaria la prenotazione telefonica o via […]

Le Ville Medicee della Petraia e Castello

Castello Castello, Firenze, Italia

Alla scoperta delle dimore dei Medici: Ville Medicee di Petraia e giardino di Castello VILLA DI CASTELLO (interno della villa non visitabile, visiteremo il giardino monumentale) è una delle più antiche proprietà medicee; prediletta da Cosimo I, fu oggetto di particolari cure e il suo giardino – progettato nel 1538 anche grazie alla collaborazione del famoso scultore e architetto Niccolò Tribolo – venne studiato per celebrare il potere del principe attraverso la simbologia delle sue statue, delle fontane, e delle grotte, divenendo così esempio imprescindibile per i grandi giardini medicei che seguiranno ma anche, in generale, per quelli italiani ed europei del Rinascimento. Recentemente inserito nella lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, possiede una famosa collezione di agrumi: circa 500 piante – tra secolari e recenti – di grande importanza storico-botanica in quanto discendenti delle antiche varietà medicee, ovvero della collezione di limoni e piante rare di agrumi commissionata da Cosimo III de’ Medici alla fine del XVII secolo, comprendente la maggior parte del germosperma allora presente in Italia. VILLA LA PETRAIA verso la metà del Cinquecento fu acquistata da Cosimo I de’ Medici per crearne una villa di delizie da donare al figlio Ferdinando I. Nel Settecento, con l’estinguersi della […]

15,00€
Chat with us on WhatsApp