Giannutri e le fioriture di fine estate

Trekking di fine estate sulla splendida isola di Giannutri dedicata nell' antichita' alla dea Diana. Programma: Percorreremo il sentiero tra le fioriture di Scilla Marittima, che conduce al Faro del Capelrosso all'estremità meridionale in zona a protezione integrale, raggiungibile solo con guida autorizzata. Affaccio su Cala Volo Di Notte e sui "Grottoni" regno delle Berte. Rientro a Cala Maestra per un bagno nelle splendide e limpide acque dell'isola. Possibilita' di via sita alla villa romana (facoltativo e a pagamento). Il percorso non presenta particolari difficoltà, tuttavia sono richieste scarpe da trekking basse o da ginnastica con suola scolpita, bastoncini da trekking utili ma non indispensabili. Cosa portare: zainetto giornaliero, giacca a vento leggera, costume da bagno, asciugamano, pranzo a sacco e acqua sufficiente in quanto in settembre sull'isola non è certa l'apertura del bar. Costo guida 15€ adulti Bambini fino a 10 anni gratuito., 11-14 anni 10€ + costo del traghetto da pagare in loco (29,70€) Orari: Partenza da Porto Santo Stefano ore 10.00, imbarco ore 9,30, appuntamento al porto con la guida alle ore 9,15. Partenza dall'isola ore 16.00, arrivo a Porto Santo Stefano ore 17.00 circa. . Prenotazione 3404920588 (tel/wa Mariella) o per email info@maremmainbici.it

Pianosa Perla di Venere

Cerchi i Caraibi in Toscana? Visita con noi la bellissima isola di #Pianosa: mare turchese e sabbia bianchissima. Partenza dal Porto di Piombino ore 8,30 e sosta di circa 6 ore sull'isola, durante la quale avremo modo di conoscerla in tutti i suoi aspetti: naturalistico, turistico e paesaggistico. Visiteremo alcune delle cale più belle della zona sud con possibilità al termine di fare il bagno nella splendida Cala Giovanna (vedi foto). Programma: arrivo a #Pianosa alle 10.30 e partenza per il trekking che ci condurrà al di là della "Barriera", zona di filtro quando il carcere di massima sicurezza era sempre attivo.. Rientro intorno alle 13,45 e pranzo libero al sacco o presso il bar/ristorante, bagno libero a Cala Giovanna fino al'ora dell'imbarco. O dopo il bagno possibilità di - Visita paese, con edifici di epoca napoleonica e di fine '800, Partenza dall'isola alle 17,00 e rientro a Piombino intorno alle 19,30. Vi accompagneranno e saranno a vostra completa disposizione Mariella guida Parco dell'Arcipelago Toscano, guida ambientale, guida turistica e Riccardo guida ambientale e guida turistica. La prenotazione è obbligatoria info@maremmainbici.it ; 340 4920588 (tel/wa Mariella) 3479194958 (tel. Riccardo), 0564569660 (ufficio) #maremmainbici #escursioni #isolearcipelagotoscano Costi: - Adulti: traghetto A/R 40€, […]

Giannutri e le fioriture di fine estate

Trekking di fine estate sulla splendida isola di Giannutri dedicata nell' antichita' alla dea Diana. Programma: Percorreremo il sentiero tra le fioriture di Scilla Marittima, che conduce al Faro del Capelrosso all'estremità meridionale in zona a protezione integrale, raggiungibile solo con guida autorizzata. Affaccio su Cala Volo Di Notte e sui "Grottoni" regno delle Berte. Rientro a Cala Maestra per un bagno nelle splendide e limpide acque dell'isola. Possibilita' di via sita alla villa romana (facoltativo e a pagamento). Il percorso non presenta particolari difficoltà, tuttavia sono richieste scarpe da trekking basse o da ginnastica con suola scolpita, bastoncini da trekking utili ma non indispensabili. Cosa portare: zainetto giornaliero, giacca a vento leggera, costume da bagno, asciugamano, pranzo a sacco e acqua sufficiente in quanto in settembre sull'isola non è certa l'apertura del bar. Costo guida 15€ adulti Bambini fino a 10 anni gratuito., 11-14 anni 10€ + costo del traghetto da pagare in loco (29,70€) Orari: Partenza da Porto Santo Stefano ore 10.00, imbarco ore 9,30, appuntamento al porto con la guida alle ore 9,15. Partenza dall'isola ore 16.00, arrivo a Porto Santo Stefano ore 17.00 circa. . Prenotazione 3404920588 (tel/wa Mariella) o per email info@maremmainbici.it

15,00€

Duomo di Siena e pavimenti aperti

SPECIAL EVENT "Come in cielo così in terra" SCOPERTURA STRAORDINARIA PAVIMENTO del Duomo di Siena Il prezioso tappeto di marmi è unico, non solo per la tecnica utilizzata del commesso graffito, ma anche per il messaggio delle figurazioni. Visiteremo la Cattedrale in occasione dell'apertura annuale del pavimento marmoreo che il Vasari definì "...il più bello..grande e magnifico... che fusse mai fatto". Una vera opera d'arte dentro l'opera d'arte più ricca di Siena: la Cattedrale. Qui nei secoli artisti come Donatello, Michelangelo, Bernini, Pinturicchio, Matteo di Giovanni, Giovanni Pisano, Duccio di Boninsegna, il Beccafumi , il Vecchietta e molti altri hanno contrinuito a creare "La Divina Bellezza". Proposta per un massimo di 20 persone. Prenotazioni entro 30 Settembre. Costo 22€ comprensivi di ingresso Cattedrale, servizio guida e auricolare obbligatorio all'interno. Prenotazioni e informazioni 3404920588 whatsapp/tel Mariella o per e-mail info@maremmainbici.it tel. fisso 0564 569660

Torri e leggende al Parco della Maremma

Ed eccoci di nuovo a "casa nostra" con il trekking d'autunno nel Parco della Maremma per raggiungere le antiche torri costiere di avvistamento edificate e ristrutturate da Cosimo I dei Medici per proteggere la popolazione dagli attacchi dei Saraceni. Qui conosceremo la Maremma più pura, quella che normalmente vediamo sulle riviste ed in televisione. Sarà possibile ammirare panorami mozzafiato ed incontrare i tipici abitanti di questi luoghi: le vacche maremmane, i butteri e gli allevamenti dei cavalli maremmani. Percorso medio facile ca 11 Km. Indossare scarpe da trekking ed abbigliamento a cipolla, portare zainetto giornaliero con acqua, pranzo al sacco, i bastoncini sono utili. Costo: visita guidata 15€ adulti, 5€ ragazzi da aggiungere da aggiungere il costo del biglietto di ingresso. All'interno non possono essere introdotti animali domestici per motivi igienico sanitari. Ritrovo ore 9,30 ad Alberese di fronte al centro visite, acquisto biglietti e trasferimento in auto fino al punto di partenza. Rientro previsto vero le 16.30. Necessaria la prenotazione telefonica o via whatsapp al 340 4920588 (Mariella guida) o per email info@maremmainbici.it

Giardino dei Tarocchi “Lasciate la realtà o voi che entrate…”

Visita guidata al PARCO ARTISTICO del giardino dei Tarocchi a Capalbio (Gr) ideato e creato dall'artista Niki de Saint Phalle, la cui realizzazione è iniziata alla fine degli anni '70 e si è conclusa nel 2002 anno in cui è morta l'artista. Realtà e fantasia si fondono in un mondo surreale tra colori, specchi, fontane, giochi di luci e acqua. "..... andai a Barcellona e vidi per la prima volta il meraviglioso Parco Guell di Gaudì. Capii che mi ero imbattuta nel mio maestro e nel mio destino. tremavo in tutto il corpo. Sapevo che anche io, un giorno, avrei costruito il mio Giardino della Gioia. Un piccolo angolo di Paradiso. Un luogo di incontro tra l’uomo e la natura. Ventiquattro anni dopo mi sarei imbarcata nella più grande avventura della mia vita: Il Giardino dei Tarocchi."(Niki) ATTENZIONE: Prenotazione VISITA GUIDATA scegliendo uno dei seguenti modi: telefonicamente o whatsapp 340 4920588 (Mariella) o per email a info@maremmainbici.it. Alla prenotazione è richiesto Nome, cognome, numero cell e numero partecipanti. Grazie mille per la collaborazione. Costo visita guidata 10€ a persona, ragazzi 12-16 anni 5€, bambini gratis. Vi aspettiamo numerosi e se potete condividete il nostro evento. Grazie e..... a presto!

10,00€

Trekking a San Rabano nel Parco della Maremma

Continua la scoperta del Parco della Maremma. Trekking con visita all'abbazia di San Rabano l'antico e splendido monastero fondato tra l'XI e XIII secolo. Saliremo fino a 320 m slm, percorso di circa 9 km impegnativo per la salita che porta al sito archeologico. Indossare abbigliamento comodo e scarpe da trekking, bastoncini da trekking utilissimi anche se non indispensabili, portare pranzo al sacco e acqua a sufficienza. Prenotazione obbligatoria 3404920588 (tel/ whatsapp) o 3479194958 (Riccardo) o per email info@maremmainbici.it. L' escursione sarà confermata con un minimo di 10 partecipanti. Costo guida 15€ + costo di ingresso al Parco. Riduzioni per famiglie. Tutte le escursioni all'aria aperta sono consigliate e sarà seguito il protocollo secondo normativa covid. Proposta per massimo 15 partecipanti

15€

Duomo di Siena e Pavimenti aperti

SPECIAL EVENT "Come in cielo così in terra" SCOPERTURA STRAORDINARIA PAVIMENTO del Duomo di Siena Il prezioso tappeto di marmi è unico, non solo per la tecnica utilizzata del commesso graffito, ma anche per il messaggio delle figurazioni. Visiteremo la Cattedrale in occasione dell'apertura annuale del pavimento marmoreo che il Vasari definì "...il più bello..grande e magnifico... che fusse mai fatto". Una vera opera d'arte dentro l'opera d'arte più ricca di Siena: la Cattedrale. Qui nei secoli artisti come Donatello, Michelangelo, Bernini, Pinturicchio, Matteo di Giovanni, Giovanni Pisano, Duccio di Boninsegna, il Beccafumi , il Vecchietta e molti altri hanno contrinuito a creare "La Divina Bellezza". Proposta per un massimo di 15 persone. Prenotazioni entro 27 Ottobre o fino a raggiungimento numero. Costo 22€ comprensivi di ingresso Cattedrale, servizio guida e auricolare obbligatorio all'interno. Prenotazioni e informazioni 3404920588 whatsapp/tel Mariella o per e-mail info@maremmainbici.it tel. fisso 0564 569660

Parco delle Biancane e Valle del Diavolo

Trekking al Parco delle Biancane di Monterotondo Marittimo. Percorso suggestivo attraverso fumarole, putizze e soffioni boraciferi fino a raggiungere le famose "saune" sul versante pisano. Pranzo a sacco e rientro a Monterotondo Marittimo. Visita al birrificio artigianale con degustazione. Costo guida 15€ adulti, ragazzi 10-14 anni 5€. Prenotazione richiesta via whatsapp 340 4920588 (tel/wa Mariella) o per email info@maremmainbici.it #biancane #maremmainbici #trekking #monterotondomarittimo

15€

Vetulonia, città dell’oro

Trekking alla conquista di Vetulonia, l'antica città etrusca "scomparsa" e ritrovata nel 1880. Un percorso che lega la città alla sua necropoli con le imponenti tombe principesche in cui sono stati rinvenuti gioielli d'oro che avremo modo di ammirare all'interno del museo archeologico. Percorso ad anello di 13 km con dislivello di 300m per raggiungere la città. Pausa pranzo e breve visita del museo archeologico per ammirare i preziosi corredi. Continueremo il percorso passando dagli scavi di città (ingresso gratuito) e dalla via dei Sepolcri per visitare le tombe a tumulo della Petrera e Diavolino II (ingresso gratuito). Ritrovo in zona Vetulonia e incontro con la guida alle ore 9,45. Rientro previsto ore 17.00. Costi: Servizio guida 15€ + biglietto Ingresso Museo (visita facoltativa)

15,00€
Chat with us on WhatsApp