Parco della Maremma trekking brucia-calorie

Iniziamo bene l'anno nuovo, mettiamoci in moto per smaltire le "calorie Natalizie" con il trekking più classico e meraviglioso del nostro territorio: Percorso delle Torri all'interno del "Parco regionale della Maremma". PROGRAMMA: Appuntamento ad Alberese di fronte al centro visite del Parco alle ore 9,30. Acquisto biglietti e trasferimento in auto verso il punto di partenza del percorso che attraverserà la pineta Granducale, il ponte delle Tartarughe, fino a raggiungere le antiche torri costiere di avvistamento e proseguire verso la selvaggia spiaggia di Collelungo, famosa per la sua duna e per i tronchi spiaggiati dai flutti. Dopo una breve sosta in spiaggia rientreremo verso il punto di partenza e riprenderemo le nostre auto. Rientro previsto verso le 16,30. DIFFICOLTA' percorso e consigli: Percorso medio facile prevalentemente pianeggiante. Uniche salite si presentano per raggiungere le antiche torri. Distanza ca 11 Km. Consigliate scarpe da trekking e bastoncini utili, ma non indispensabili. Vestirsi a cipolla. Portare mantella o giacchetto impermeabile, pranzo al sacco ed acqua a sufficienza. Costo visita guidata 15€ adulti, 5€ ragazzi Costo ingresso Parco ridotto per gruppi con guida 5€. All'interno del Parco NON possono essere introdotti animali domestici per motivi igienico sanitari. Necessaria la prenotazione telefonica o via […]

Giannutri tekking con bagno

Il trekking a #giannutri ci porterà nella zona più selvaggia dell'isola fino a raggiungere il faro di Capel Rosso ai Grottoni, zona completamente protetta raggiungibile solo con guida autorizzata. Al termine del trekking possibilità di visitare la Villa Romana di Otium (opzionale e a pagamento) appartenuta alla famiglia dei Domizi Enobarbi. Possibilità di fare un bagno nelle splendide acque di Cala Maestra o Cala Spalmatoio. Il percorso di circa 6,5 km non è particolarmente difficoltoso, consigliamo comunque di indossare scarpe da trekking o da ginnastica con suola scolpita. Sull'isola non ci sono punti di ristoro, quindi occorre portare acqua e cibo per il pranzo a sacco. Richiesta prenotazione al 340 4920588 (tel/wa Mariella) o 347 9194958 (tel. Riccardo) email info@maremmainbici.it. La proposta è valida per massimo 25 partecipanti. Costo guida 15€ a persona, bambini gratis. Da aggiungere costo traghetto. Appuntamento alla biglietteria Maregiglio a Porto Santo Stefano alle ore 9,15, imbarco ore 9,30 e partenza ore 10.00. Partenza dall'isola di Giannutri alle ore 16.00 e rientro a Porto Santo Stefano alle ore 17.00 circa (tempi di navigazione un'ora circa).

15Eur

L’Eremo di San Leonardo e il Lago scomparso

Itinerario trekking di grande interesse storico e religioso, lungo uno dei percorsi della Via Francigena. transita da S. Colomba e S. Leonardo al Lago, importante eremo medievale. Tra il 1360 e il 1370, il coro fu interamente affrescato dal pittore senese Lippo Vanni, con ciclo dedicato alla Vergine. Nel locale a pian terreno, originariamente destinato a refettorio, si trova a tutta parete un altro pregevole affresco raffigurante la Crocifissione, attribuita a Giovanni di Paolo nel suo periodo giovanile, intorno al 1445. Intensamente insediato da una comunità religiosa nel corso del XII sec. S. Leonardo al Lago era ubicato in un fitto bosco (Silva Lacus) che lambiva le rive di un antico lago. Da qui in breve si raggiunge la Piramide e l'ingresso della Galleria del Granduca, importante scolmatore sotterraneo fatto costruire dal Granduca Leopoldo per la bonifica del Pian del Lago. Percorso giornaliero di 13 Km circa. Pranzo a sacco.

15€

Trekking e Leggende al castello di Sassoforte (Gr)

Roccatederighi

Trekking fra castagneti e boschi di faggio alla conquista del castello di Sassoforte distrutto da Siena nel 1338. Luogo di particolare fascino e mistero. Percorso ad anello con partenza e rientro a Roccatederighi. Entrambi i castelli furono costruiti su rocce laviche che ancora oggi possiamo osservare. Percorso di alto valore naturalistico, storico, panoramico. Sarete accompagnati da guida ambientale escursionista locale con patentino di guida turistica esperto di storia e architettura medievale. Cosa portare: zainetto giornaliero, pranzo a sacco, sufficiente acqua. Cosa indossare: vestirsi a cipolla, scarpe da trekking, bastoncini da trekking utili anche se non indispensabili. Costo 12€ adulti, ragazzi 4€. Proposta per max 15 persone. Prenotazione richiesta al 340 4920588 (tel/whatsapp) o per email info@maremmainbici.it NB: In questo periodo in cui occorre particolare attenzione per la nostra salute, proponiamo un trekking all'aria aperta per un piccolo numero di partecipanti in modo da rispettare le indicazioni del ministero della salute. Lo stare all'aria aperta non può farci altro che bene e per una giornata evitiamo luoghi affollati e seguiamo il ritmo dei nostri passi.

12€

Giannutri in Fiore

Giannutri

Il trekking a #giannutri ci porterà nella zona più selvaggia dell'isola fino a raggiungere il faro di Capel Rosso ai Grottoni, zona completamente protetta raggiungibile solo con la guida. Percorreremo i sentieri circondati dalle splendide fioriture gialle di euforbia arborea. Al termine del trekking possibilità di visitare la Villa romana (opzionale e a pagamento). Questo è il periodo più bello per ammirare e gustare le fioriture della splendida Euphorbia Dendroides (Euforbia arborea), che colora di giallo tutta l'isola. Il percorso di circa 6,5 km non è particolarmente difficoltoso, consigliamo comunque di indossare scarpe da trekking o da ginnastica con suola scolpita. Sull'isola non ci sono punti di ristoro, quindi occorre portare acqua e cibo per il pranzo a sacco. Richiesta prenotazione al 340 4920588 (tel/wa Mariella) o 347 9194958 (tel. Riccardo) email info@maremmainbici.it. La proposta è valida per massimo 25 partecipanti. Costo guida 15€ a persona, bambini gratis. Da aggiungere costo traghetto. Appuntamento alla biglietteria Maregiglio a Porto Santo Stefano alle ore 9,15, imbarco ore 9,30 e partenza ore 10.00. Partenza dall'isola di Giannutri alle ore 16.00 e rientro a Porto Santo Stefano alle ore 17.00 circa (tempi di navigazione un'ora circa).

15,00Eur

Il Castello sul Vulcano e il suo antico volto

Com'era la vita in un castello nel medioevo? Qual'era la sua economia? Venite a scoprirlo con noi passeggiando nei dintorni di Roccatederighi in un minitrekking di 3 km tra boschi di castagno, mulini, antiche fonti e natura pura. Raggiungeremo poi il centro storico passando da un percorso inedito. Proposta riservata ad un massimo di 15 partecipanti in modo da rispettare i protocolli di sicurezza Covid. Si prega di prenotare in tempo. Costo 10€ adulti, bimbi sopra 6 anni 5€. Inoltre in paese sono aperti i Ristoranti per il pranzo e per i piatti da asporto (tutto su prenotazione). Prenotazioni 3404920588 wa/tel o info@maremmainbici.it

Chat with us on WhatsApp