Torri e leggende al Parco della Maremma

Ed eccoci di nuovo a "casa nostra" con il trekking d'autunno nel Parco della Maremma per raggiungere le antiche torri costiere di avvistamento edificate e ristrutturate da Cosimo I dei Medici per proteggere la popolazione dagli attacchi dei Saraceni. Qui conosceremo la Maremma più pura, quella che normalmente vediamo sulle riviste ed in televisione. Sarà possibile ammirare panorami mozzafiato ed incontrare i tipici abitanti di questi luoghi: le vacche maremmane, i butteri e gli allevamenti dei cavalli maremmani. Percorso medio facile ca 11 Km. Indossare scarpe da trekking ed abbigliamento a cipolla, portare zainetto giornaliero con acqua, pranzo al sacco, i bastoncini sono utili. Costo: visita guidata 15€ adulti, 5€ ragazzi da aggiungere da aggiungere il costo del biglietto di ingresso. All'interno non possono essere introdotti animali domestici per motivi igienico sanitari. Ritrovo ore 9,30 ad Alberese di fronte al centro visite, acquisto biglietti e trasferimento in auto fino al punto di partenza. Rientro previsto vero le 16.30. Necessaria la prenotazione telefonica o via whatsapp al 340 4920588 (Mariella guida) o per email info@maremmainbici.it

Trekking a San Rabano nel Parco della Maremma

Continua la scoperta del Parco della Maremma. Trekking con visita all'abbazia di San Rabano l'antico e splendido monastero fondato tra l'XI e XIII secolo. Saliremo fino a 320 m slm, percorso di circa 9 km impegnativo per la salita che porta al sito archeologico. Indossare abbigliamento comodo e scarpe da trekking, bastoncini da trekking utilissimi anche se non indispensabili, portare pranzo al sacco e acqua a sufficienza. Prenotazione obbligatoria 3404920588 (tel/ whatsapp) o 3479194958 (Riccardo) o per email info@maremmainbici.it. L' escursione sarà confermata con un minimo di 10 partecipanti. Costo guida 15€ + costo di ingresso al Parco. Riduzioni per famiglie. Tutte le escursioni all'aria aperta sono consigliate e sarà seguito il protocollo secondo normativa covid. Proposta per massimo 15 partecipanti

15€

Parco delle Biancane e Valle del Diavolo

Trekking al Parco delle Biancane di Monterotondo Marittimo. Percorso suggestivo attraverso fumarole, putizze e soffioni boraciferi fino a raggiungere le famose "saune" sul versante pisano. Pranzo a sacco e rientro a Monterotondo Marittimo. Visita al birrificio artigianale con degustazione. Costo guida 15€ adulti, ragazzi 10-14 anni 5€. Prenotazione richiesta via whatsapp 340 4920588 (tel/wa Mariella) o per email info@maremmainbici.it #biancane #maremmainbici #trekking #monterotondomarittimo

15€

Vetulonia, città dell’oro

Trekking alla conquista di Vetulonia, l'antica città etrusca "scomparsa" e ritrovata nel 1880. Un percorso che lega la città alla sua necropoli con le imponenti tombe principesche in cui sono stati rinvenuti gioielli d'oro che avremo modo di ammirare all'interno del museo archeologico. Percorso ad anello di 13 km con dislivello di 300m per raggiungere la città. Pausa pranzo e breve visita del museo archeologico per ammirare i preziosi corredi. Continueremo il percorso passando dagli scavi di città (ingresso gratuito) e dalla via dei Sepolcri per visitare le tombe a tumulo della Petrera e Diavolino II (ingresso gratuito). Ritrovo in zona Vetulonia e incontro con la guida alle ore 9,45. Rientro previsto ore 17.00. Costi: Servizio guida 15€ + biglietto Ingresso Museo (visita facoltativa)

15,00€

Sulle tracce dell’uomo di Neanderthal

Trekking nella Riserva Naturale LA PIETRA (Gr) Qualche anno fa gli archeologi hanno fatto una scoperta sorprendente: 40.000 anni fa l'uomo di Neanderthal abitava nella zona di Roccastrada. Già da allora il territorio era utilizzato per attività estrattiva, sulla rupe della Pietra si estraeva diaspro con il quale si realizzavano armi ed utensili. Scopriremo passo passo le abitudini e gli spostamenti del nostro antenato all'interno di quest'oasi di pace e di natura pura. Costo 15€, bambini 8€ Distanza 8 km circa. Pranzo a sacco Il luogo di ritrovo verrà comunicato al momento della prenotazione. Adatta e molto interessante per bambini abituati a camminare un po'. Secondo le vigenti normative anticovid l'evento sarà confermato se rimaniamo in zona gialla/arancione, sarà invece annullato in caso di passaggio in zona rossa. Si assicurano i massimi standard di sicurezza: - numero ridotto di partecipanti per consentire distanziamenti - richiesto uso di mascherina - Durante la passeggiata è vietato scambiarsi oggetti ( come telefono, bastoncini da trekking ecc) e cibo, se non tra congiunti.

15,00€

Trekking Feniglia e Forti Spagnoli

Trekking sul tombolo della Feniglia e Forti spagnoli, edificati nella seconda metà del '500. Percorso non impegnativo e molto interessante dal punto di vista paesaggistico, naturalistico e storico-architettonico. Prevista sosta in spiaggia. 10 Km ca. Ritrovo alle 9,30 a Porto Ercole. Pranzo al sacco. Costo 15€ adulti, bambini 5€. Sarà confermato con minimo 12 partecipanti. Prenotazione tel/whatsapp 340 4920588 (Mariella) o per email info@maremmainbici.it. Cosa portare: zainetto giornaliero, pranzo a sacco, acqua a sufficienza, scarpe da trekking o simili con suola scolpita, giacchetto o mantella da pioggia (non si sa mai......), vestirsi a cipolla, bastoncini da trekking sempre utili, ma non necessari.

15,00€

Torri e leggende al Parco della Maremma

Trekking nel Parco regionale della Maremma su uno dei percorsi più suggestivi. Attraversando la pineta Granducale saliremo fino alle antiche torri costiere di avvistamento da dove è possibile ammirare panorami mozzafiato. Scenderemo fino alla selvaggia spiaggia di Collelungo dove faremo una sosta pranzo/bagno. Percorso ad anello medio-facile ca 11 Km. Consigliate scarpe da trekking e bastoncini per chi è abituato ad usarli. Pranzo al sacco. Costo: visita guidata 15€ adulti, 5€ ragazzi. Ingresso ridotto: 5€ All'interno del Parco NON possono essere introdotti animali domestici per motivi igienico sanitari. Ritrovo ore 9,30 ad Alberese di fronte al centro visite, acquisto biglietti e trasferimento in auto fino al punto di partenza. Rientro previsto vero le 16.00. Necessaria la prenotazione tel/whatsapp 3404920588 (Mariella) o per email info@maremmainbici.it Rispetto norme anticovid garantite (numero limitato di partecipanti, distanziamento ecc,)

15,00€

Trekking e leggende al Castello di Sassoforte

Trekking tra castagneti e boschi di faggio alla conquista del castello di Sassoforte distrutto da Siena nel 1338. Luogo di particolare fascino e mistero. Percorso ad anello con partenza e rientro a Roccatederighi. Entrambi i castelli furono costruiti su rocce laviche che ancora oggi possiamo osservare. Percorso di alto valore naturalistico, storico, panoramico. Sarete accompagnati da guida ambientale escursionista locale con patentino di guida turistica esperto di storia e architettura medievale. Cosa portare: zainetto giornaliero, pranzo a sacco, sufficiente acqua. Cosa indossare: vestirsi a cipolla, scarpe da trekking, bastoncini da trekking utili anche se non indispensabili. Costo 15€ adulti, ragazzi 5€. Prenotazione richiesta al 340 4920588 (tel/whatsapp) o per email info@maremmainbici.it NB: In questo periodo in cui occorre particolare attenzione per la nostra salute, proponiamo un trekking all'aria aperta per numero limitato di partecipanti.

15,00€

Giannutri l’isola della dea Diana

L'isola di Giannutri con la sua forma a mezza luna ci accoglierà con tutto il suo fascino antico. Già frequentata al tempo degli Etruschi, ebbe il suo maggior splendore in epoca imperiale quando la potente famiglia dei Domizi Enobarbi la scelse per costruire una sontuosa villa di otium. Il trekking ci porterà nella zona più selvaggia dell'isola fino a raggiungere il faro di Capel Rosso ai Grottoni zona completamente protetta raggiungibile solo con guida ambientale escursionistica, poi Cala dello Schiavo, Cala Volo di Notte e rientreremo a Cala Spalmatoio e Cala Maestra. Al termine del trekking possibilità di fare il bagno e visitare il sito archeologico romano recuperato e riaperto da pochi anni, la Villa romana che sarà aperta al pubblico (facoltativo e a pagamento di un ticket di 8€). Il percorso di circa 6 km non è particolarmente difficoltoso, consigliamo comunque di indossare scarpe da trekking (vanno benissimo quelle basse) o da ginnastica con suola scolpita. Portare pranzo a sacco, costume, maschera, e sufficiente acqua. Costi: Costo guida 15€ a persona, ragazzi 5€. Da aggiungere costo traghetto e ticket area protetta. Appuntamento alla biglietteria Maregiglio a Porto Santo Stefano alle ore 9,15, imbarco ore 9,30 e partenza ore 10.00. […]

15,00€

Pianosa perla di Venere

Cerchi i Caraibi in Toscana? Visita con noi la bellissima isola di #Pianosa: mare turchese e sabbia bianchissima. Partenza dal Porto di Piombino ore 8,30 e sosta di circa 6 ore sull'isola, durante la quale avremo modo di conoscerla in tutti i suoi aspetti: naturalistico, turistico e paesaggistico. Visiteremo alcune delle cale più belle della zona sud con possibilità al termine di fare il bagno nella splendida Cala Giovanna (vedi foto). Programma: arrivo a #Pianosa alle 10.30 e partenza per il trekking che ci condurrà al di là della "Barriera", zona di filtro quando il carcere di massima sicurezza era sempre attivo.. Rientro intorno alle 13,45 e pranzo libero al sacco o presso il bar/ristorante, bagno libero a Cala Giovanna fino al'ora dell'imbarco. Possibilità di visita guidata del paese, con edifici di epoca napoleonica e di fine '800, Partenza dall'isola alle 17,00 e rientro a Piombino intorno alle 19,30. Vi accompagneranno e saranno a vostra completa disposizione Mariella guida Parco dell'Arcipelago Toscano, guida ambientale, guida turistica e Riccardo guida ambientale e guida turistica. ATTENZIONE!!!! Prenotazione ENTRO MERCOLEDì 5 MAGGIO. La prenotazione è obbligatoria info@maremmainbici.it ; 340 4920588 (tel/wa Mariella) 0564569660 (ufficio) #maremmainbici #escursioni #isolearcipelagotoscano Costi: - Adulti 57€ (traghetto A/R […]

Chat with us on WhatsApp