Parco della Maremma e Abbazia di San Rabano

Bellissimo trekking attraversando il Parco della Maremma. Partenza a piedi da Alberese per raggiungere i Monti dell'Uccellina e visitare la splendida abbazia di San Rabano l'antico monastero fondato tra l'XI e XIII secolo. Saliremo fino a 320 m slm e scenderemo di nuovo attraversando un oliveto secolare per raggiungere la selvaggia spiaggia di Collelungo per proseguire lungo la maestosa pineta Granducale e riprendere la navetta che ci condurrà ad Alberese. Distanza 16 km circa. Ritrovo alle ore 9,30 presso centro visite del Parco ad Alberese. Costo guida 15€ + costo di ingresso al Parco 5€ (anzichè 10€, ridotto per nostri gruppi), ragazzi fino a 14 anni 8€. Indossare abbigliamento comodo e scarpe da trekking, bastoncini da trekking utilissimi anche se non indispensabili, portare pranzo al sacco e acqua a sufficienza per tutta la giornata. Prenotazione richiesta ai seguenti numeri 3404920588 (Mariella anche whatsapp) o 3479194958 (Riccardo) o per email info@maremmainbici.it. L' escursione sarà confermata con un minimo di 10 partecipanti.

15,00€

Trekking in Val di Farma + Yoga e Counseling

Il Trekking di oggi si snoderà tra i boschi della riserva del fiume Farma. Il percorso ha un alto valore naturalistico, storico, panoramico. Tutta la Val di Farma, e in particolar modo il tratto compreso nella Riserva, conserva aspetti naturalisti unici tra i più interessanti dell'intera penisola italiana, con presenza di una peculiare vegetazione e di specie animali rare ed endemiche, che qui trovano un ambiente ancora selvaggio e non disturbato dalle attività umane. La Val di Farma è praticamente priva di insediamenti umani, se si eccettuano i piccoli borghi di Iesa, Scalvaia e Torniella, mentre era più popolata in passato, così come più sviluppate erano le vie di comunicazione lungo la valle, oggi scomparse o ridotte a sentieri avvolti dalla vegetazione. Programma: luogo di ritrovo Torniella. Percorso trekking di circa 10 km fino alle cascate naturali qui sosta per la pausa pranzo e per le attività di Yoga e counseling (per chi vuole). Partenza nel primo pomeriggio e rientro alle auto intorno alle 17.00 Costo solo trekking guidato 15€ Cosa portare: zainetto giornaliero, pranzo a sacco, sufficiente acqua. Cosa indossare: vestirsi a cipolla, scarpe da trekking, bastoncini da trekking utili, giacchetto o mantella da pioggia. Poichè ci sarà da […]

€15,00

Parco delle Biancane tra fumarole e birra

Trekking al Parco delle Biancane di Monterotondo Marittimo. Percorso suggestivo attraverso fumarole, putizze e soffioni boraciferi già conosciute dal popolo etrusco. Raggiungeremo le "saune" e scenderemo attraverso il terreno fumante fino a Sasso Pisano dove visiteremo il birrificio artigianale e potremo gustare il pranzo da loro preparato al costo di 15/18€ (compreso degustazione di 2 tipi di birra). Costo guida 15€ adulti, ragazzi 10-14 anni 5€. Prenotazione richiesta via whatsapp 340 4920588 (tel/wa Mariella) o per email info@maremmainbici.it #biancane #maremmainbici #trekking #monterotondomarittimo

L’eremo di San Leonardo e il Lago scomparso

Percorso trekking lungo uno dei percorsi della Via Francigena (13 km ca) con visita dello splendido S. Leonardo al Lago che è stato un importante eremo medievale. Tra il 1360 e il 1370, il coro fu interamente affrescato dal pittore senese Lippo Vanni, con ciclo dedicato alla Vergine. Nel locale a pian terreno, originariamente destinato a refettorio, si trova a tutta parete un altro pregevole affresco raffigurante la Crocifissione, attribuita a Giovanni di Paolo nel suo periodo giovanile, intorno al 1445. Intensamente insediato da una comunità religiosa nel corso del XII sec. S. Leonardo al Lago era ubicato in un fitto bosco che lambiva le rive di un antico lago. Raggiungeremo poi la Piramide e l'ingresso della Galleria del Granduca, importante scolmatore sotterraneo fatto costruire dal Granduca Leopoldo per la bonifica del Pian del Lago. Percorso ad anello di 13 Km circa. Pranzo a sacco. Costo 15€ Prenotazione via wa 3404920588 o info@maremmainbici.it

15,00€

Sulla via Francigena tra Badia a Isola e Moteriggioni

Oggi ci attende uno dei percorsi più belli della Via Francigena con visita di uno dei più bei borghi toscani: Monteriggioni. Il percorso ad anello è di circa 12 Km e 150 m di dislivello. Grado di difficoltà: medio Punto di ritrovo e partenza è Badia a Isola, risalente all' XI secolo, che deve il suo nome alle paludi che un tempo circondavano la parte bassa dell'insediamento in modo tale da far apparire l'Abbazia fortificata come adagiata su un'isola. percorrendo la via Francigena attraverso un paesaggio meraviglioso della Montagnola senese, raggiungeremo Monteriggioni famoso per le sue mura turrite. Proseguiremo poi il nostro trekking per raggiungere Castiglionalto, imponente edificio fortificato importante perchè al confine tra le due città da sempre in conflitto: Firenze e Siena. Si racconta che da una finestra di questo castello Sapia Salvani, citata da Dante nel XIII canto del Purgatorio, assistette alla battaglia di Colle val D'elsa del 1269. Continueremo a camminare immersi nel suggestivo paesaggio fino a tornare al punto di partenza. Costo escursione 15€ Pranzo a sacco Vestirsi a strati e portare giacchetto da pioggia/mantella. indossare scarpe da trekking, uso dei bastoncini molto utile.

15,00€

Giannutri in fiore trekking

Il trekking a #giannutri ci porterà nella zona più selvaggia dell'isola fino a raggiungere il faro di Capel Rosso ai Grottoni, zona completamente protetta raggiungibile solo con la guida. Percorreremo i sentieri circondati dalle splendide fioriture gialle di euforbia arborea. Questo è il periodo più bello per ammirare e gustare le fioriture della splendida Euphorbia Dendroides (Euforbia arborea), che colora di giallo tutta l'isola. Il percorso di circa 6,5 km non è particolarmente difficoltoso, consigliamo comunque di indossare scarpe da trekking o da ginnastica con suola scolpita. Sull'isola in questo periodo non ci sono punti di ristoro, quindi occorre portare acqua e cibo per il pranzo a sacco. Richiesta prenotazione al 340 4920588 (tel/wa Mariella) o email info@maremmainbici.it. La proposta è valida per massimo 25 partecipanti. Costo guida 18€ a persona, bambini gratis. Da aggiungere costo traghetto. Appuntamento alla biglietteria Maregiglio a Porto Santo Stefano alle ore 9,15, imbarco ore 9,30 e partenza ore 10.00. Partenza dall'isola di Giannutri alle ore 16.00 e rientro a Porto Santo Stefano alle ore 17.00 circa (tempi di navigazione un'ora circa).

18€

Eremo di San Leonardo e il lago scomparso trekking

Trekking su uno dei percorsi della Via Francigena. Visita dello splendido eremo di S. Leonardo al Lago di epoca medievale. Tra il 1360 e il 1370, il coro fu interamente affrescato dal pittore senese Lippo Vanni, con ciclo dedicato alla Vergine. Intensamente insediato da una comunità religiosa nel corso del XII sec. San Leonardo al Lago era ubicato in un fitto bosco che lambiva le rive di un antico lago. Raggiungeremo poi la Piramide dove faremo un sosta per il pranzo a sacco e affaccio alla "Galleria del Granduca", importante scolmatore sotterraneo fatto costruire dal Granduca Leopoldo per la bonifica del Pian del Lago. Percorso ad anello di 12 Km circa. Pranzo a sacco. Costo 15€ Prenotazione via wa 3404920588 o info@maremmainbici.it

15,00€

Gorgona l’ultima isola carcere

La visita comprende un percorso trekking medio-facile di 7-12 km a seconda del periodo e delle disposizioni impartite dall'autorità carceraria in quel giorno. La particolarissima isola carcere di Gorgona è la più piccola e settentrionale isola del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano, durante la nostra escursione visiteremo il centro abitato, la villa romana, proseguendo verso punta l'affaccio sulla bellissima Cala Maestra, proseguiremo lungo il sentiero in pineta che ci condurrà all'antico maniero del XIII sec denominato Torre Vecchia, rientro a Cala dello Scalo per un bagno oppure in primavera e Settembre abbiamo la possibilità di percorrere l'anello più ampio che affaccia sul versante sud. Partenza ore 8,15 dal porto Mediceo di Livorno con imbarco alle ore 7,45. Costo complessivo adulti che comprende traghetto A/R, tasse di sbarco, ticket parco e costo guida è di 62€ per gli adulti e 32€ per i minori dai 4 ai 12 anni, sotto ai 4 anni gratuito. ATTENZIONE: Il numero dei partecipanti è contingentato. Sarete accompagnati da una guida ambientale escursionistica abilitata con patentino di guida turistica. Ricordiamo a tutti coloro che prenotano la visita di Gorgona, che l’isola stessa è un carcere e che i controlli a cui vengono sottoposti i dati anagrafici dei […]

62€

Parco della Maremma trekking con Abbazia di San Rabano

Bellissimo trekking attraversando il Parco della Maremma. Partenza a piedi da Alberese per raggiungere i Monti dell'Uccellina e visitare la splendida abbazia di San Rabano l'antico monastero fondato tra l'XI e XIII secolo. Saliremo fino a 320 m slm e scenderemo di nuovo attraversando un oliveto secolare per raggiungere la selvaggia spiaggia di Collelungo per proseguire lungo la maestosa pineta Granducale e riprendere la navetta che ci condurrà ad Alberese. Distanza 16 km circa. Ritrovo alle ore 9,30 presso centro visite del Parco ad Alberese. Costo guida 15€ + costo di ingresso al Parco 5€ (anzichè 10€, ridotto per nostri gruppi), ragazzi fino a 14 anni 8€. Indossare abbigliamento comodo e scarpe da trekking, bastoncini da trekking utilissimi anche se non indispensabili, portare pranzo al sacco e acqua a sufficienza per tutta la giornata. Prenotazione richiesta ai seguenti numeri 3404920588 (Mariella anche whatsapp) o 3479194958 (Riccardo) o per email info@maremmainbici.it. L' escursione sarà confermata con un minimo di 10 partecipanti.

15,00€

Gorgona l’ultima isola carcere

La visita comprende un percorso trekking medio-facile di 7-12 km a seconda del periodo e delle disposizioni impartite dall'autorità carceraria in quel giorno. La particolarissima isola carcere di Gorgona è la più piccola e settentrionale isola del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano, durante la nostra escursione visiteremo il centro abitato, la villa romana, proseguendo verso punta l'affaccio sulla bellissima Cala Maestra, proseguiremo lungo il sentiero in pineta che ci condurrà all'antico maniero del XIII sec denominato Torre Vecchia, rientro a Cala dello Scalo per un bagno oppure in primavera e Settembre abbiamo la possibilità di percorrere l'anello più ampio che affaccia sul versante sud. Partenza ore 8,15 dal porto Mediceo di Livorno con imbarco alle ore 7,45. Costo complessivo adulti che comprende traghetto A/R, tasse di sbarco, ticket parco e costo guida è di 62€ per gli adulti e 32€ per i minori dai 4 ai 12 anni, sotto ai 4 anni gratuito. ATTENZIONE: Il numero dei partecipanti è contingentato. Sarete accompagnati da una guida ambientale escursionistica abilitata con patentino di guida turistica. Ricordiamo a tutti coloro che prenotano la visita di Gorgona, che l’isola stessa è un carcere e che i controlli a cui vengono sottoposti i dati anagrafici dei […]

62€
Chat with us on WhatsApp